email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Belgio

Gand fa le cose in grande

di 

Una "pre-apertura" ieri con Sicko di Michael Moore e un'apertura ufficiale questa sera con tre film per ciascuna delle sue tre sezioni: il 34mo Festival internazionale del Cinema delle Fiandre – Gand (dal 9 al 20 ottobre) fa le cose in grande. La competizione ufficiale si apre con il candidato austriaco agli Academy Awards, The Counterfeiter [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Stefan Ruzowitszky, mentre la sezione parallela "Almost Cinema" propone Sand & Sorrow, un documentario sul Darfur diretto da Paul Freedman; Closing the Ring del britannico Lord Richard Attenborough inaugura la sezione "Festival Previews", una ventina di anteprime prestigiose.

Presieduta dall'attrice americana Kathleen Turner, la giuria giudicherà 12 lungometraggi, per la maggior parte europei. Si tratta di sette produzioni del Vecchio Continente e due coproduzioni con la Francia, (The Band's Visit [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
dell'israeliano Eran Kolirin e La Leon dell'argentino Santiago Otheguy). Dopo il controverso Princess [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Gand presenta il nuovo film del danese Anders Monrgenthaler, Ekko [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
e, sempre dal Nord, il lungometraggio di Roy Andersson, You, the Living [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pernilla Sandström
intervista: Roy Andersson
scheda film
]
. Oltre due coproduzioni tedesche, The Counterfeiter e Takva [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Ozer Kiziltan con la Turchia, si percorrerà tutta l'Europa con In Memoria di me [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
dell'italiano Saverio Constanzo, This is England [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
del britannico Shane Meadows e il lungometraggio polacco Saviour Square [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Krysztof Krauze e Joanna Kos-Krauze.

Oltre una competizione di cortometraggi belgi, le sezioni "World Cinema" e "A Look Apart", numerose attività, mostre e concerti, quest'anno l'accento è posto sull'Argentina e la sua musica, che attraverserà tutte le sezioni della manifestazione. Il produttore e regista americano Walter Hill e l'attore Danny Glover riceveranno entrambi un Lifetime Achievement Award, mentre il festival si chiuderà in musica con la consegna dei World Soundtrack Awards e la proiezione del nuovo lungometraggio di Ken Loach, In questo mondo libero... [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
.


Nominations for the World Soundtrack Awards

Film composer of the year
Mychael Danna (Little Miss Sunshine, Breach, The Nativity Story, Fracture)
Alexandre Desplat (The Queen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andy Harries
intervista: Stephen Frears
scheda film
]
, The Painted Veil)
Philip Glass (Notes on a Scandal [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
)
Harry Gregson Williams (Déjà Vu, Shrek the Third, The Number 23, Flushed Away [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
)
John Powell (Happy Feet)

Best Original Score of the Year
The Fountain (Clint Mansell)
Little Miss Sunshine (Mychael Danna – DeVotchKa)
Notes On a Scandal (Philip Glass)
Shrek the Third (Harry Gregson Williams)
Zodiac (David Shire)

Best Original Song Written Directly for a Film
“Le Festin” , Ratatouille (Michael Giacchino)
“Falling Slowly” ,Once (Glen Hansard & Marketa Irglova)
“I Need to Wake Up” , An Inconvenient Truth (Melissa Etheridge)
“When You Thaught Me How To Dance” ,Miss Potter [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(Mike Batt, Nigel Westlake, & Richard Maltby, Jr.)
“You Know My Name”' , Casino Royale [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(Chris Cornell & David Arnold)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy