email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTA DI ROMA Fuori concorso

Le paure dell’animazione europea

di 

Dopo l’exploit di Persepolis [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marc-Antoine Robert
intervista: Marjane Satrapi, Vincent P…
scheda film
]
, premiato a Cannes, l’animazione europea è di nuovo protagonista di un festival internazionale con Peur(s) du noir [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
. È questo il film a sorpresa della Festa di Roma, svelato pochi giorni fa e presentato oggi in anteprima mondiale. L’hanno diretto – anzi, disegnato – sei delle matite più importanti del fumetto contemporaneo, sotto la direzione artistica di Etienne Robial.

Nomi ben noti agli appassionati (Blutch, Charles Burns, Marie Caillou, Pierre di Sciullo, Lorenzo Mattotti e Richard McGuire), che dalle tavole passano per la prima volta all’immagine in movimento: “per tutti noi è stata una novità importante”, confessa l’italiano Mattotti, “io per esempio ho lavorato di sottrazione, chiedendo agli animatori di non affollare le inquadrature, ma anzi di depurare”.

Peur(s) du noir, con un titolo così il b/n è d’obbligo: “lo abbiamo chiesto, incontrando subito l’appoggio dei sei registi”, dicono i produttori Valérie Schermann e Christophe Jankovic, “ma è stata l’unica imposizione”. Oltre al tema, naturalmente: sei riflessioni sulla paura, soprattutto quella dei bambini per il buio (una paura ancestrale declinata in tratti diversi, ma tutti sicuri). Ma anche i timori degli adulti, raccontati dalla voce di Nicole Garcia che accompagna le immagini astratte di Pierre di Sciullo: una cornice astratta di geometrie in movimento, che attraversa (e chiude) il film con la sua vena polemica e politica.

Le ossessioni degli altri autori (sceneggiate da Romain Slocombe, Jerry Kramsky e Pirus) prendono forma con le tecniche più diverse: il disegno su carta convive con l’animazione 3D, la matita con il computer, in questo cartoon adulto (e per adulti) che cattura anche le angosce dell’uomo contemporaneo. E del maschio, soprattutto: come nell’episodio di Charles Burns, che sembra uscito dalla fantasia di David Cronenberg (ma il disegnatore lavora da anni sui temi della mutazione fisica e dell’identità sessuale) e fa di un giovane studente la vittima di una vera mantide religiosa.

Prodotto da Prima Linea Productions, Peur(s) du noir sarà distribuito in Francia il 13 febbraio 2008. Le vendite internazionali sono curate da Celluloid Dreams.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy