FESTA DI ROMA The Business Street
Digitale, risorsa di mercato
Il digitale come territorio di creatività, forma distributiva e dunque risorsa di mercato rappresenta il futuro, ovunque. Almeno nei Paesi in cui già non sia il presente. Per l’importanza del tema, l’Api e l’Anica hanno deciso di dedicarvi il convegno Le Goût des autres ou bien l’autre défi numérique - “World Going Digital: new territories of creation & distribution”, tenuto il 22 ottobre nell’ambito di Business Street in occasione della Festa del cinema di Roma.
I numeri e le stime parlano chiaro, secondo la ricerca effettuata da Screen Digest nel 2006 (intitolata “Convergence” su commissione della UE) e presentata al forum da Vincent Letang: “Anche se l’Europa è fortemente dietro a Usa e Giappone per la trasmissione in banda larga di materiali audiovisivi, la previsione è che per il 2010 si avranno 120milioni di ‘broadband home-users’. Le stime sulla speranza di incasso dai contenuti cinematografici in Europa per il Video on Demand si aggirano sui 1,2bilioni di euro”. I problemi, tuttavia, sono diversi e non facilmente risolvibili.
Tra i principali, emersi nella giornata di lavoro, la tutela dei diritti, la transazione dei costi e soprattutto la pirateria online. Sul fronte invece di nuovi modelli creativi e di business l’ottimismo e la propositività non sono mancate, specie nell’utilizzo della rete come sorgente produttiva e destinazione distributiva dell’audiovisivo. Un esempio, molto originale, è arrivato dalla Finlandia, con la presentazione del “case history” del film The Starwreck di Timo Vuorensola, ideato, realizzato, prodotto e distribuito interamente online: budget di 15mila euro, 7 anni di lavoro, sceneggiatura scritta al 50% dalla web community, sottotitoli in varie lingue, visibilità online, per un incasso del download finora complessivo di 5 milioni di dollari.
Di rilievo anche l’annuncio del prossimo avvio di IPTV di Tiscali, che, attraverso un decoder da attaccare al modem Adsl e poi al televisore, prevede di rendere interattivi i contenuti televisivi e l’iniziativa lanciata dall’Assessore ai beni culturali della Regione Lazio, Giulia Rodano, che indice un concorso (“Million Euro Challenge”) per la creazione di progetti cross-platform orientati alla promozione dei beni culturali regionali.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.