Faenza e l’attualità dell’Ottocento
Reduce da qualche polemica per la mancata selezione alla Festa di Roma, I vicerè [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Roberto Faenza è la prima trasposizione dell’omonimo romanzo di Federico De Roberto. Ambientato nella Sicilia dell’Ottocento, tra la fine del regno borbonico e i primi anni dell’Unità d’Italia, questo misconosciuto classico della letteratura mostra – a oltre un secolo dalla pubblicazione – molti punti di contatto con la realtà dei nostri giorni.
È proprio l’attualità della storia, ad aver convinto il regista a ripetere (per la seconda volta in Sicilia, dopo Marianna Ucrìa) l’esperienza di un film in costume: “è un romanzo preveggente – conferma Faenza – che è stato a lungo censurato perché si scaglia contro le istituzioni più inattaccabili del nostro Paese, allora come oggi: lo Stato, la Chiesa, e la Famiglia”.
La famiglia è quella degli Uzeda, nobile stirpe catanese guidata con piglio severo dal principe Giacomo. Lo interpreta Lando Buzzanca, impegnato in una prova lontana dalle commedie che l’hanno reso popolare: “un personaggio avido e superstizioso, una sfida”.
Accanto a lui, Alessandro Preziosi è Consalvo, il figlio ribelle che imparerà l’arrivismo politico; Cristiana Capotondi è Teresa, la figlia costretta a piegarsi al matrimonio d’interesse imposto dalla famiglia. Con loro, un cast di volti più o meno noti, a dar voce ai caratteri vividi (e talvolta grotteschi) delle pagine di De Roberto: da Lucia Bosè a Franco Branciaroli, da Guido Caprino a Pino Calabrese.
I vicerè ha potuto contare sul sostegno tanto di Rai Cinema, quanto di Rai Fiction: “era un progetto molto costoso”, racconta Faenza, “e quindi ci siamo rivolti a entrambe le divisioni della tv pubblica, proponendo un doppio prodotto: questo film, pensato e girato per le sale cinematografiche, e la versione televisiva in due puntate che non sarà semplicemente un montaggio più lungo, ma un’opera totalmente diversa, girata con macchine da presa e ottiche differenti. E forse non si chiamerà neppure I vicerè”.
Intanto, il film – prodotto da Elda Ferri per Jean Vigo Italia, in collaborazione con Institut del Cinema Català, VIP Medienfonds 2, in associazione con Rising Star, e col sostegno di MEDIA – esce in Italia il 9 novembre, distribuito in oltre 120 copie da 01 Distribution.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.