email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Italia

Con De Laurentiis la location diventa sponsor

di 

114.500 tonnellate per 290 metri di lunghezza. La location stessa diventa sponsor totale di Natale in Crociera [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Neri Parenti, annuale appuntamento con la comicità di Christian De Sica & co. Il film è infatti girato interamente su una nave da crociera della compagnia italiana leader delle vacanze sull'acqua. L'accordo di product placement con la Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis è nato dall'enorme fiuto di quest'ultimo nel cogliere i nuovi fenomeni di costume. Aurelio De Laurentiis è infatti l'unico produttore e distributore in Italia che con la serie di commedie natalizie è ai vertici del box office da trent'anni.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Costato 15 milioni di euro (di cui 3 milioni per il lancio e la promozione) il film (in uscita in ottocento copie domani) è diviso in due episodi paralleli ma separati, e vede la partecipazione, al fianco di De Sica, del bravo Fabio De Luigi (i cui modelli di recitazione sono Peter Sellers e i cartoon di Tex Avery), Michelle Hunziker (la cui unica esperienza cinematografica rilevante è il doppiaggio dell'ippopotamo Gloria nel cartoon Madagascar ), Aida Yespica, Alessandro Siani e Nancy Brilli.

Gli ultimi quattro film di Neri Parenti, prodotti da Filmauro, hanno registrato l'incasso più alto dell'anno in Italia, sbaragliando qualsiasi concorrente e anche stavolta Aurelio De Laurentiis non teme rivali: "Credo che Natale in Crociera abbia tutti gli elementi per piacere ad un pubblico sempre molto vasto e variegato. Quindi, vinca il migliore!". Non lo entusiasma l’andamento del cinema, che vede i film italiani conquistare il 30 per cento di un mercato in crescita: "Inutile esultare per qualche punto percentuale in più quando da noi manca un’industria capace di guardare anche all’esportazione dei propri prodotti. Il cinema va sostenuto non attraverso leggi o finanziamenti, ma tramite la volontà di essere competitivi in un mercato internazionale".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy