Parigi - Los Angeles: dai César agli Oscar
Cinema francese sotto i riflettori questo weekend con la cerimonia dei César 2008 stasera al Théâtre du Châtelet e domenica l'80ma edizione degli Oscar, dove la produzione esagonale si presenta con dieci candidature (news) e Marion Cotillard favorita.
A Parigi va in scena l'atteso duello tra il cinema d'autore rappresentato da Cous cous [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Hafsia Herzi
scheda film] di Abdellatif Kechiche (cinque nomination e già vincitore nel 2005) e il cinema popolare di qualità di La vie en rose [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Olivier Dahan (undici nomination). Ma la sorpresa potrebbe venire da Persepolis [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Marc-Antoine Robert
intervista: Marjane Satrapi, Vincent P…
scheda film] del duo Marjane Satrapi - Vincent Paronnaud (sei candidature - leggi il Focus), in lizza anche a Los Angeles nella categoria miglior film d'animazione. Tra gli outsider figurano Un Secret [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Claude Miller (undici nomination) e soprattutto Lo scafandro e la farfalla [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Julian Schnabel, che se la gioca su entrambe le sponde dell'Atlantico con sei nomination ai César e quattro agli Oscar. Il suo interprete, Mathieu Amalric, punta al secondo César del migliore attore dopo quello conquistato nel 2005.
Marion Cotillard, a cui La vie en rose è già valso un Golden Globe e un Bafta, tenterà di succedere a Simone Signoret, ultima attrice francese vincitrice dell'Oscar nel 1959. Ma l'attrice, che presto sarà sul set di Michael Mann al fianco di Johnny Depp, cercherà prima la vittoria in casa per arricchire la sua collezione di César (già migliore attrice non protagonista nel 2005). La serata parigina vedrà anche Jeanne Moreau e Roberto Benigni ricevere il César d’onore. Tre lungometraggi europei (4 mesi, 3 settimane e 2 giorni [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Cristian Mungiu
intervista: Oleg Mutu
scheda film], Ai confini del paradiso [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
intervista: Klaus Maeck
scheda film] e Le vite degli altri [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Florian Henckel von Donner…
intervista: Ulrich Muehe
scheda film]) si disputeranno inoltre il titolo di miglior film straniero dell'anno.
E visto che la serata dei César è tradizionalmente propizia alle rivendicazioni, stasera 200 cinema indipendenti sospenderanno le proiezioni in Francia per reclamare il "mantenimento di una politica di sostegno pubblico al cinema e a tutta la filiera", minacciati dalla diminuzione dei fondi regionali da parte del ministero della Cultura.
Le nomination nelle categorie principali:
miglior film
 
Cous cous - Abdellatif Kechiche
 La vie en rose - Olivier Dahan
 Lo scafandro e la farfalla - Julian Schnabel
 Persepolis - Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud
  Un secret  - Claude Miller
miglior attore
 
Mathieu Amalric - Lo scafandro e la farfalla
 Michel Blanc - I testimoni
 Jean-Pierre Darroussin - Il mio amico giardiniere
 Vincent Lindon - Ceux qui restent
 Jean-Pierre Marielle - Faut que ça danse!
migliore attrice
Isabelle Carré - Anna M.
Marion Cotillard - La vie en rose
Cécile de France - Un secret
Marina Foïs - Darling
Catherine Frot - Odette Toulemonde
miglior attore non protagonista
 Sami Bouajila - I testimoni
 Pascal Greggory - La vie en rose
 Michael Lonsdale  - La question humaine
 Fabrice Luchini - Molière
 Laurent Stocker - Ensemble, c'est tout
migliore attrice non protagonista
 Julie Depardieu - Un secret
 Noémie Lvovsky - Actrices
 Bulle Ogier - Faut que ça danse!
 Ludivine Sagnier - Un secret
 Sylvie Testud - La vie en rose
miglior regista
Olivier Dahan - La vie en rose
Abdellatif Kechiche - Cous cous
Claude Miller - Un secret
Julian Schnabel - Lo scafandro e la farfalla
 André Téchiné - I testimoni
migliore opera prima
Ceux qui restent - Anne le Ny
Et toi t'es sur qui? - Lola Doillon
 Naissance des pieuvres - Céline Sciamma
 Persepolis - Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
 Tout est pardonné  - Mia Hansen-Love
miglior film straniero
 
4 mesi, 3 settimane e 2 giorni - Christian Mungiu
 Ai confini del paradiso - Fatih Akin
 La nuit nous appartient - James Gray
 La promessa dell'assassino - David Cronenberg
  Le vite degli altri - Florian Henckel von Donnersmarck
migliore attrice emergente
Audrey Dana - Roman de gare
Adèle Haenel - Naissance des pieuvres
 Hafsia Herzi - Cous cous
 Clotilde Hesme - Les chansons d'amour 
miglior attore emergente
 
Nicolas Cazalé - Le fils de l’épicier
 Grégoire Leprince-Ringuet - Les chansons d'amour
 Johan Libéreau - I testimoni
 Jocelyn Quivrin - 99 F
 Laurent Stocker - Ensemble, c'est tout
migliore sceneggiatura originale
Olivier Dahan - La vie en rose
Julie Delpy - 2 giorni a parigi
 Abdellatif Kechiche - Cous cous
 Anne le Ny - Ceux qui restent
 Laurent Tirard e Grégoire Vigneron - Molière
miglior adattamento
Claude Berri - Ensemble, c'est tout
 Christine Carrière - Darling
 Ronald Harwood - Lo scafandro e la farfalla
 Claude Miller e Nathalie Carter - Un secret
 Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud - Persepolis
migliore musica per il cinema
 Alex Beaupain - Les chansons d'amour
 Olivier Bernet - Persepolis
 Alexandre Desplat - L'ennemi intime Zbigniew Preisner - Un secret
 Archie Shepp - Faut que ça danse!
migliore scenografia
Françoise Dupertuis - Molière
 Thierry Flamand (ADC) - Le deuxième souffle
 Jean-Pierre e Kohut Svelko - Un secret
 Christian Marti - Jacquou le croquant
 Olivier Raoux - La vie en rose
migliore fotografia
Yves Angelo - Le deuxième souffle
 Gérard de Battista - Un secret
 Giovanni Fiore Coltellacci - L'ennemi intime
 Janusz Kaminski - Lo scafandro e la farfalla
 Tetsuo Nagata - La vie en rose
miglior suono
Antoine Deflandre, Germain Boulay e Eric Tisserand - L'ennemi intime
 Guillaume Le Braz, Valérie Deloof, Agnès Ravez e Thierry Delor - Les chansons d'amour
 Thierry Lebon, Eric Chevallier e Samy Bardet - Persepolis
 Jean-Paul Mugel, Francis Wargnier e Dominique Gaborieau - Lo scafandro e la farfalla
 Laurent Zeilig, Pascal Villard e Jean-Paul Hurier - La vie en rose
miglior montaggio
Ghalya Lacroixet e Camille Toubkis - Cous cous
 Véronique Lange - Un secret
 Richard Marizy e Yves Beloniak - La vie en rose
 Stéphane Roche - Persepolis
 Juliette Welfling - Lo scafandro e la farfalla
migliori costumi
Marit Allen La vie en rose
Jacqueline Bouchard - Un secret
 Corinne Jorry - Le deuxième souffle
 Pierre-Jean Larroque - Molière
 Jean-Daniel Vuillermoz - Jacquou le croquant
miglior documentario
Les animaux amoureux - Laurent Charbonnier
 L'avocat de la terreur -  Barbet Schroeder
 Les Lip, l'imagination au pouvoir - Christian Rouaud
 Le premier cri - Gilles de Maistre
 Retour en Normandie - Nicolas Philibert
miglior cortometraggio
Deweneti - Dyana Gaye
Le Mozart des pickpockets - Philippe Pollet-Villard
 Premier voyage - Grégoire Sivan
 La promenade - Marina de Van
 Rachel - Frédéric Mermoud.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.
















