email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Grecia

Salonicco, capitale del documentario

di 

Aperto venerdì scorso dal documentario biografico My Life and Times di Lydia Carras, dedicato al celebre cineasta ellenico Michael Cacoyannis, il Thessaloniki Documentary Festival – Images of the 21st Century festeggia il decimo compleanno con un imponente calendario di proiezioni.

In tutto quindici le sezioni, incluse le retrospettive: a cominciare da “Views of the World”, che senza preclusioni di formato e durata (lungometraggi e corti, in pellicola e in digitale) offre in diciotto film una panoramica del meglio della produzione da tutto il mondo. Molti i titoli europei, spesso in trasferta dal vecchio continente come il greco On the East Side of My Dream di Anna Kesisoglou (storia di un viaggio di coppia in India) e l’italiano ABC Colombia di Enrica Colusso.

Diritti umani, ambiente e memoria sono soltanto alcuni dei temi affrontati dalle altre vetrine del festival, che conferma la propria natura non competitiva ma ribadisce la collaborazione con Amnesty International e con il WWF, che segnaleranno un film rispettivamente dalle sezioni “Human Rights” (dove si vedrà anche Don’t Get Me Wrong di Adina Pintilie) e “Habitat” (in cartellone anche la coproduzione austro-italiana Gibellina, di Joerg Burger).

Autore poliedrico, attivo tanto nel documentario quanto nella fiction e nell’animazione, il finlandese Arto Halonen è l’oggetto di uno degli omaggi più attesi di quest’anno, insieme a quelli dedicati agli statunitensi Joe Berlinger e Bruce Sinofsky, e al greco Sotiris Danezis. Tutti protagonisti di masterclass e workshop che li metteranno a confronto con il pubblico del festival.

Dedicati agli addetti ai lavori, invece, il Pitching Forum organizzato dall’European Documentary Network col supporto del programma Media dell’UE, e il Doc Market: nato insieme al festival, è cresciuto negli anni fino a diventare un appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, in primis tutti i documentaristi che vogliano realizzare, vendere o promuovere i propri progetti.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy