email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Spagna

Il programma dell'11mo Festival di Malaga

di 

È stato annunciato oggi il programma completo dell'11ma edizione del Festival del cinema spagnolo di Malaga, uno degli appuntamenti cinematografici nazionali più importanti, che si terrà dal 4 al 12 aprile. Oltre alle quattro sezioni ufficiali in competizione e i tanti programmi paralleli, questa edizione si distingue per l'impegno nella formazione e la solidarietà.

La competizione più importante è la Sezione Ufficiale, la cui giuria sarà presieduta da Guy Bracourt, responsabile del programma Caméra d'Or di Cannes. La sezione è composta da quindici lungometraggi, più uno fuori concorso che chiuderà il festival: Un poco de chocolate, debutto da regista di Aitzol Aramaio. Questa non sarà l'unica opera prima della sezione, ce ne saranno altre otto: Pretextos di Silvia Munt; Bienvenido a Farewell-Gutmann di Xavi Puebla; Tres días di Javier Gutiérrez; Fuera de carta di Nacho García Velilla; 8 citas di Peris Romano e Rodrigo Sorogoyen; Proyecto Dos di Guillermo Groizard; Pájaros muertos di Guillermo e Jorge Sempere; Naranjo en flor di Antonio González Vigil.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Tra gli altri film in concorso, si distinguono l'ultimo lavoro di Manuel Gutiérrez Aragón, Todos estamos invitados, e 14, Fabian Road, diretto a 81 anni dallo scrittore e regista Jaime de Armiñán. Completano la sezione Paisito di Ana Díez, Enloquecidas di Juan Luis Iborra, Rafael di Xavier Bermúdez, Cobardes di Juan Cruz e José Corbacho, e Gente de mala calidad di Juan Cavestany.

Le altre sezioni ufficiali sono: ZonaZine, che esplora i nuovi talenti cinematografici attraverso una selezione di 6 lungometraggi, 25 corti, 27 videoclip e 12 opere di autori di Malaga; la Sezione Documentari, centrata su temi politici; e Territorio Latinoamericano, che presenta dieci pellicole provenienti da oltreoceano.

Fuori concorso, troviamo Incontri al Museo Picasso e il Ciclo del cinema marocchino, frutto della collaborazione nata nel novembre 2007 in occasione della prima edizione del Festival del cinema spagnolo Tangeri/Malaga.

Il festival estende il suo programma anche a iniziative solidali, come le giornate dedicate ai diritti della donna e alla povertà, in collaborazione con Plataforma Voces. Completano il programma eventi e proiezioni speciali, master class, cineforum, omaggi, mostre e i consueti incontri con l'industria.

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy