email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Italia

Giallo politico con ghost-writer

di 

Andres, il ghost-writer di un uomo politico candidato alle elezioni, scompare all’improvviso in una notte di pioggia. È l’incipit di All’amore assente [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, l’opera seconda (a quattro anni da Il vento, di sera) di Andrea Adriatico: un giallo volutamente disinteressato alla suspense, che scava nella crisi d’identità di un uomo che per mestiere scrive parole (e discorsi) che non condivide.

Approccio atipico al mondo della politica per un film che, assicura il regista, “non racconta la destra e la sinistra, ma il disagio crescente di una società che non si riconosce più nei protagonisti della vita pubblica”. Come nel precedente Il vento, di sera, “anche in All’amore assente il politico s’intreccia al privato”, conferma Stefano Casi, co-sceneggiatore con Adriatico e lo scrittore Marco Mancassola.

Nato da spunti autobiografici (Adriatico è stato ghost-writer), il film è ambientato in un’inedita Emilia battuta da una pioggia incessante: “il sottofondo acustico della storia”, racconta il regista, “ma soprattutto il simbolo del bisogno di pulizia interiore del protagonista”.

“Siamo entrati in una dimensione altra, diversa, notturna”, ricorda Francesca d’Aloja, che nel film è l’ex moglie di Andres. L’attrice, prossima all’esordio nel lungometraggio con Il sogno cattivo (trasposizione del suo omonimo romanzo), si è affidata alla sensibilità di Adriatico senza indagare sul personaggio, affascinata piuttosto “dall’antirealismo della sceneggiatura, che deformava la realtà”.

Accanto a lei e al protagonista Massimo Poggio, un cast insolito dove, insieme ai cammei di Corso Salani e Eva Robin’s, spiccano il regista Tonino Valerii e Milena Vukotic, impegnata, ricorda il regista, “in un piano-sequenza di 9 minuti, girato in condizioni molto difficili”.

Prodotto da Monica Micoli per Cinemare, presentato all’ultimo London Film Festival, All’amore assente esce in Italia in piena campagna elettorale: dal prossimo 5 aprile, distribuito da Vitagraph.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy