email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Francia

Bilancio 2007 (2): 95 coproduzioni internazionali

di 

L'ottimo stato del cinema francese (vedi la news Bilancio Parte 1), svelato alla stampa dal Centre National de la Cinématographie (CNC) alla presentazione del bilancio della produzione 2007, ha avuto un impatto positivo anche in materia di coproduzioni internazionali. L'anno scorso sono stati montati 95 lungometraggi con uno o più partner stranieri (contro 76 nel 2006), ossia il 41,7 % della produzione francese per un totale di 499,95 M€ investiti.

Questo risultato comprende 52 coproduzioni maggioritarie francesi (37 l’anno precedente) per 302,5 M€ d’investimento: 206,24 M€ provenienti dalla Francia e 96,26 M€ dall'estero. Il 28,1 % dei film d'iniziativa francese (FIF) sono stati prodotti all'estero. Le 43 coproduzioni minoritarie francesi del 2007 (quattro in più rispetto all'anno precedente) hanno rappresentato 197,45 M$ d’investimento, di cui 44,37 francesi e 153,09 straniere.

33 paesi sono stati coinvolti in queste 95 coproduzioni, di cui 31 montate nell'ambito della Convenzione europea sulla coproduzione (progetti che riuniscono minimo tre paesi). Come nel 2005 e nel 2006, i principali partner dei film d'iniziativa francese sono stati il Belgio (18 lungometraggi contro 11 nel 2006), la Germania (10 contro 6) e l’Italia (9, stesso risultato dell'anno precedente). Seguono il Canada, in netto recupero (da 2 a 8) e la Svizzera (3 nel 2007 contro 4 nel 2006). In compenso, la riforma degli incentivi fiscali britannici ha fatto scendere le coproduzioni dei FIF con il Regno Unito da 13 nel 2004 (5 nel 2005 e 2 nel 2006) a una sola nel 2007.

L’aumento delle coproduzioni maggioritarie francesi ha avuto conseguenze anche nel campo delle riprese all'estero, poiché i FIF hanno totalizzato 155 settimane all'estero (+53,3 %) nel 2007 contro 1072 settimane in Francia (+ 7,4 %). In totale, 80 film d'iniziativa francese sono stati parzialmente o integralmente girati all'estero l'anno scorso, per ragioni puramente artistiche, di convenienza economica (Portogallo, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania) o di accesso a finanziamenti locali (Belgio, Lussemburgo, Germania).

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy