Le ambizioni di Celluloid Dreams
Oltre a Le Silence de Lorna [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arta Dobroshi
intervista: Jean-Pierre et Luc Darde…
intervista: Olivier Bronckart
scheda film] di Jean-Pierre e Luc Dardenne in concorso al festival di Cannes (dal 14 al 25 maggio), la società francese di vendite internazionali Celluloid Dreams sbarcherà al Mercato del Film con diversi assi nella manica. La struttura diretta da Hengameh Panahi potrà infatti contare anche su Le Voyage aux Pyrénées dei francesi Jean-Marie e Arnaud Larrieu alla Quinzaine des réalisateurs e sul lungometraggio britannico Better Things [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (news) di Duane Hopkins in concorso alla Settimana internazionale della Critica.
Il line-up di Celluloid Dreams prevede anche l'inizio della produzione di Le prophète di Jacques Audiard. Prodotto da Why Not, l'attesissimo film racconterà l'ascesa di un giovane francese di origine araba che viene preso in carcere sotto la protezione di una gang corsa, prima di uscire e diventare a sua volta il principe della droga e un eroe della comunità musulmana. Da notare, tra i titoli in produzione, anche Vincere dell'italiano Marco Bellocchio con Giovanna Mezzogiorno, e in pre-produzione Black Heaven di Gilles Marchand (Qui a tué Bambi?), un film prodotto dai francesi di Haut et Court e i belgi di Versus, su sceneggiatura co-firmata insieme a Dominik Moll, che racconta di un adolescente pericolosamente affascinato dai giochi di ruolo sul web.
Le prime di mercato non saranno meno interessanti, come per il thriller psicologico L’empreinte de l’ange di Safy Nebbou con Catherine Frot e Sandrine Bonnaire, La possibilité d’une île del romanziere Michel Houellebecq con Benoît Magimel (news), il film d'animazione Mia et le Migou di Jacques-Rémy Girerd, il documentario britannico Bob Marley Exodus 77 e When a man comes home del danese Thomas Vinterberg (news).
Infine, le vendite dei film in post-produzione si prevedono buone, con la coproduzione franco-tedesca The Countess di e con Julie Delpy al fianco di Daniel Brühl, Anamaria Marinca e William Hurt (articolo), il film dell'orrore austriaco Dead in 3 Days 2 di Andreas Prochaska e la coproduzione europea d'animazione Brendan, The Secret of Kells dell'irlandese Tomm Moore.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.