email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2008 Settimana della Critica

Ursula Meier rivelazione della Croisette con Home

di 

Opera prima di finzione per il grande schermo di Ursula Meier, Home [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thierry Spicher
intervista: Ursula Meier
scheda film
]
è stato oggetto ieri di una proiezione speciale alla Settimana Internazionale della Critica di Cannes. Questa coproduzione elvetico-franco-belga, con protagonisti Isabelle Huppert e Olivier Gourmet, è il film-rivelazione di una regista svizzera in piena ascesa, che si è già fatta apprezzare per i suoi documentari, Autour de Pinget e Pas les flics, pas les Noirs, pas les Blancs, e il telefilm Des épaules solides.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Per riprendere un'espressione della Meier, questo film sembra un "road movie al contrario". In piena campagna, un padre, una madre e i loro tre figli trovano la loro dimensione felice lungo un'autostrada in disuso da dieci anni. E quando i lavori finiscono all'improvviso e arrivano le prime automobili, scatta la resistenza.

La piccola casa nella prateria contro l'autostrada che porta rumore e inquinamento: la metafora sembrerebbe netta e il confronto piuttosto manicheo, ma il nocciolo di Home è altrove, è soprattutto interiore: il fiume di macchine sconvolge innanzitutto l'equilibrio di questa famiglia simbiotica. Incapaci di rinunciare alla loro isola felice, questi Robinson del bitume arriveranno a perdere la ragione.

La regia sposa alla perfezione l'andamento del racconto: la camera a spalla e il montaggio brusco dei primi piani lasciano il passo a una regia più statica e trattenuta. La gamma delle inquadrature, così come la composizione delle immagini (una veduta da una finestra che disegna un quadro nel quadro, ad esempio) rappresentano l'isolamento dei personaggi. E la superba fotografia di Agnès Godard, fedele direttrice della fotografia di Claire Denis, cristallizza ancora di più la loro discesa agli inferi: i paesaggi luminosi e i colori vivi dell'inizio soccomberanno all'insondabile oscurità.

La regista presta molta attenzione alla colonna sonora. Rombi di motori e crepitii della radio non sono che l'eco di un mondo esterno nocivo, opposti alla tranquillità della natura che circonda la casa. E la musica – dal classico all'heavy metal, passando per Django Reinhardt e Dean Martin – ha un ruolo drammatico essenziale, pur nell'eclettismo più piacevole.

Il gusto del mélange lo si ritrova anche nei toni del film, un dramma dagli accenti comici e poetici, e nel suo sottrarsi alle etichette e ai riferimenti cinefili – il che non impedisce di pensare a Week-end di Jean-Luc Godard o a Il settimo continente di Michael Haneke. Con questo film d'autore magistralmente diretto, radicale senza essere austero, Ursula Meier aggiunge una pietra preziosa all'edificio del cinema europeo.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy