email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Italia

Pitzianti e la Sardegna multietnica

di 

In Sardegna, dov’è uscito lo scorso 9 maggio, è diventato un caso: adesso Tutto torna, primo film di finzione di Enrico Pitzianti (suo il documentario Piccola pesca), ci riprova sul continente. Non è la solita isola, quella raccontata in quest’opera low-budget prodotta con molte difficoltà (e più di un contenzioso col MiBAC) dalla Zaroff Film di Gianluca Arcopinto e Andrea Fornari: la storia del giovane Massimo, che dal nord della Sardegna si trasferisce a Cagliari, offre piuttosto un ritratto inedito della città.

“È una metropoli moderna e multietnica, lontana dallo stereotipo agropastorale che spesso si associa all’isola”, sostiene Pitzianti (anche sceneggiatore con Antonia Iaccarino): e forse è stata proprio l’assenza di folklore a conquistare il pubblico sardo, che si è riconosciuto nel film premiandolo con 10mila presenze in meno di un mese.

Ma Tutto torna, in gran parte ambientato in un condominio abitato da inquilini stravaganti, è anche un romanzo di formazione: per il protagonista (Antonio Careddu, esordiente come gran parte del cast), cresciuto in provincia col sogno di fare lo scrittore, l’arrivo in città vuol dire soprattutto scoprire l’amore. “I modelli a cui mi ispiro sono Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío”, spiega il regista, “la commedia latinoamericana che mescola umorismo e riflessione”.

Tutt’altro clima si annuncia per il prossimo progetto di Pitzianti, che dopo un documentario sui bambini Tuareg girato in Africa a gennaio sta scrivendo un film “su una famiglia alle prese con il disagio mentale, che sarà anche un affresco su vent’anni di storia italiana”.

Musicato dal jazzista Gavino Murgia, e prodotto con il sostegno degli Enti locali, Tutto torna uscirà il 13 giugno nelle maggiori città italiane, distribuito da Zaroff Film.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy