email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Repubblica Ceca

Documentari in cerca di fondi allo East European Forum

di 

L'ottava edizione dello East European Forum e del mercato East Silver, dedicati ai documentari dall'Est Europa, si aprirà il 22 ottobre a Jihlava, nella Repubblica Ceca.

Il Forum è il maggiore evento del suo genere, e presenta documentaristi dall'Europa centrale e orientale a distributori, buyer e membri di commissioni e fondi cinematografici. I registi e i produttori possono proporre i propri progetti per co-produzioni, accordi di pre-acquisizione e altre forme di supporto finanziario.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Sin dal 2001, oltre 45 sono stati i film realizzati con l'aiuto del Forum, con cifre in crescita ogni anno. Nel 2008, molti di essi hanno ricevuto riconoscimenti presso grandi festival internazionali, come Kites di Beata Dzianowicz (Polonia), Premio della Settimana della Critica a Locarno, o Blind Loves [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Juraj Lehotsky (Slovacchia), che ha portato a casa, tra gli altri, il Premio Art Cinema a Cannes.

Le sessioni di pitching comprendono quest'anno 10 progetti da tutta l'Europa orientale, e ospiteranno il maggior numero di buyer, rivenditori, distributori e rappresentanti di commissioni di finanziamento della storia del Forum. Fra questi ci saranno Claudia Bucher e Alex Szalat di Arte (Francia), Cynthia Lopez di PBS (USA), Milka Pavlicevic di ZDF/ARTE (Germania), Rahdi Taylore del Sundance Documentary Fund (USA) e Katja Wildermuth di MDR (Germania).

Il Forum apre la sezione dedicata all'industria dell'11° Jihlava International Documentary Film Festival (24–29 ottobre).

Progetti dell'East European Forum:

Czech Peace (di Vit Klusak, Filip Remunda; prodotto da Vit Klusak, Filip Remunda, Hypermarket Film; Repubblica Ceca)
Journey Into the Unknown, Or Holiday in the DPRK (di Linda Jablonska; prodotto da Milan Kuchynka, Negativ; Repubblica Ceca)
68 (di Michael Wong; prodotto da Petra Ondrejkova, L'automat; Repubblica Ceca)
The Pit (di Marianna Kaat; prodotto da Marianna Kaat, Baltic Film Production; Estonia)
Restaurant Bakhmaro and Those Who Work There (di Salome Jashi; prodotto da Anna Dziapshipa, Sakdoc Film; Georgia)
Left Right Left Right (di Erzsebet Racz; prodotto da Kristina Konrad, weltfilm; Germania/Ungheria)
Dybbuk (di Krzysztof Kopczynski; prodotto da Krzysztof Kopczynski, Eureka Media; Polonia)
Metrobranding (di Ana Vlad, Adrian Vlivu; prodotto da Anca Puiu, Mandragora; Romania)
Yugoslavia on the Couch (di David Salomon; prodotto da Marija Asanovic, On the Couch Films; Serbia)
The Cans of the Time (di Marek Sulik; prodotto da Michal Hlavacka, Protos Productions; Slovacchia)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy