email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Islanda

Fridriksson torna con Mamma Gogo

di 

Il filmmaker islandese Fridrik Thor Fridriksson, nominato all'Oscar per Children of Nature e lontano dal cinema dal 2004, torna dietro la macchina da presa con Mamma Gogo, che sarà co-prodotto da Filmhuset (Norvegia) e Pandora (Germania).

"Mamma Gogo è la storia di un regista, che gira Children of Nature e perde molto denaro. Sua madre, intanto, è malata di Alzheimer", ha raccontato Fridriksson a Cineuropa. "Sono esperienze che ho vissuto personalmente, mi sono trovato ad affrontare difficoltà finanziarie e insieme anche la malattia di mia madre. Ma cerco di raccontarlo in maniera divertente: sarà una commedia pazza sul cinema e l'Alzheimer!"

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
lessismore2025internal

Le riprese del film partiranno prima di Natale a Reykjavik e nella campagna, dove Fridriksson aveva già girato Children of Nature e Movie Days. Il cast comprende Kristbjörg Kjeld ( Country Wedding [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
) nel ruolo della madre di Fridriksson e Hilmir Sbaer Guðnason (101 Reykjavik).

Fridriksson ha fondato nel 1987 la Icelandic Film Corporation, che per oltre un decennio ha prodotto e co-prodotto la maggior parte dei film islandesi, creando forti relazioni con partner stranieri. Per problemi economici, l'affermato regista e produttore è stato però costretto a chiudere la società.

"Siamo di nuovo in pista, e dobbiamo ricominciare da zero", ha dichiarato Fridriksson. La sua compagnia, ancora senza nome, produrrà Mamma Gogo con due partner europei che avevano già supportato i suoi precedenti lavori: Filmhuset (co-produttore di Falcons) e Pandora (Cold Fever). La pellicola è finanziata inoltre da Icelandic Film Centre, dalle reti televisive islandesi e svedesi RUV e SVT, e dal Nordisk Film & TV Fond.

Nel frattempo, l'uscita di sala di Sunshine Boy, documentario di Fridriksson che parla di un ragazzo autistico, è stata ritardata di tre mesi (gennaio 2009) a causa della crisi che colpisce attualmente l'intera industria cinematografica locale.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy