Effetti speciali e animazione 3D al Parisfx
I professionisti più talentuosi delle industrie tecniche cinematografiche francesi saranno i protagonisti mercoledì e giovedì all'Espace Pierre Cardin della seconda edizione del Parisfx. Quest'anno, la manifestazione, che nel 2007 ha richiamato 1300 persone, propone un ricco programma di studi di settore, in particolare sugli effetti speciali digitali. Saranno così esaminati Faubourg 36 di Christophe Barratier (effetti speciali di Mikros e L’EST) e Les Enfants de Timplebach di Nicolas Barry (La Maison - distribuito da Pathé Distribution il 17 dicembre), ma anche produzioni internazionali che si sono avvalse di maestranze francesi come Speed Racer (Buf), Baby Doll Night (Eclair Studios) e Batman, The Dark Knight (Buf e Double Negative).
Anche la produzione d'animazione 3D sarà sotto i riflettori con due casi: il candidato francese alle nomination per l'Oscar 2009 Chasseurs de dragons di Arthur Qwak e Guillaume Ivernel (effetti speciali di Mac Guff Ligne), e Yona Yona Penguin (Def2Shoot). La seconda edizione di Parisfx celebra anche i 25 anni dell'animazione 3D francese, nata nel 1983 con Maison Vole. Questo anniversario permetterà ai giovani studios d'animazione francesi come The Bakery ed Herold Family (La véritable histoire du chat botté) di svelare le loro nuove produzioni, mentre giovedì una conferenza riunirà alcuni pionieri del settore come Pierre Buffin (Buf Compagnie), Jean-Charles Hourcade (Thomson) e Alain Nicolas (Dassault Systems).
Da segnalare anche una tavola rotonda sul tema "La creazione digitale: punta di diamante delle industrie culturali". Un dibattito durante il quale si parlerà anche del progetto di creazione in Francia di un credito d'imposta internazionale per attirare le produzioni straniere. L'attuale lavorazione di Inglourious Bastards di Quentin Tarantino (con le francesi Mélanie Laurent, Léa Seydoux e Anne-Sophie Franck) è un caso esemplare, poiché per una questione di incentivi fiscali, le riprese si svolgono in Germania mentre l'azione è ambientata in Francia. Una decisione che ha ripercussioni sulla post-produzione, settore dove pertanto le competenze francesi sono universalmente riconosciute.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.