email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Internazionale

TorinoFilmLab: assegnati i production e development awards

di 

"Quello di Torino non è solo un festival che mostra i film, ma aiuta anche a realizzarli". Con queste parole Nanni Moretti, direttore della rassegna in corso nel capoluogo piemontese, ha salutato l'assegnazione degli 8 Production Awards e dei 6 Development Awards al termine del 1° TorinoFilmLab Meeting Event, svoltosi il 23 e 24 novembre.

Per due intense giornate, 23 progetti cinematografici provenienti da tutto il mondo sono stati presentati a più di 100 tra produttori, venditori internazional, registi provenienti da tutto il mondo. Tra gli ospiti italiani, Carlo Brancaleoni and Caterina D'Amico di Rai Cinema, e Fulvio Lucisano della IIF. Hanno partecipato all’Evento produttori da Stati Uniti e Argentina, tra questi ultimi nomi noti come Mary Jane Skalski, Ram Bergman e Luis Minnarro. E ancora Holger Stern, responsabile acquisizioni del dipartimento cinema della televisione tedesca ZDF, e rappresentanti di numerose società di vendite internazionali tra cui la Celluloid Dreams.

Per i Production Awards la giuria aveva a disposizione 600.000 Euro da distribuire sulla base dello stato di avanzamento del progetto e del suo piano finanziario. Unico progetto premiato per decisione unanime, per la sua straordinaria poesia, The Four Times di Michelangelo Frammartino ha ricevuto 150.000 Euro. Per il tratto distintivo e potente, articolato sia nella fase di scrittura che in quella di promozione, la giuria ha assegna 200.000 Euro a Red Cross di Hugo Vieira Da Silva. Un premio di 50.000 Euro destinato allo sviluppo è andato a The Man Who Hides the Forest di Bertrand Mandico. Per la sottile sensibilità del progetto e la tenacia appassionata del regista, la giuria ha assegnato 120.000 Euro a Agua fria de mar di Paz Fabrega. 80.000 Euro sono infine andati a High Society di Aditya Assarat.

I 6 Development Awards - tra i 15 progetti sviluppati attraverso il corso avanzato di sceneggiatura Script&Pitch Workshops/Training Programme 2008 - permetteranno ai filmmakers premiati di continuare i loro progetti durante l’anno successivo, all’interno del Development programme del TorinoFilmLab. I progetti vincitori sono: Greengrass di Nicola Mills, Gran Bretagna, sceneggiatrice e regista (produttore Gavin Humphries della Quark Films), Inside di Laurent de Bartillat, Francia, sceneggiatore e regista (produttore Geoffroy Grison della Shilo Films), Still Life di Marta Parlatore, Polonia, sceneggiatrice e regista (in cerca di produttore), Fetch di Finbar Wilbrink, Olanda/Irlanda, sceneggiatore e regista (produttore Erik Schut della Rocketta Film), The Ark di Eva Keuris, Olanda, sceneggiatrice e regista (produttore Herman Slagter della White Bull Film), The Incredible Odyssey of Daniel Flow by Leonardo Stagliano, Italia, sceneggiatore (in cerca di produttore e regista); menzione speciale a Resurrections di Petr Vaclav, Francia/Cecoslovacchia, sceneggiatore e regista (in cerca di produttore).

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy