email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Italia

Danny Boyle: “Mumbai, città tra amore e violenza”

di 

“Mumbai è essenzialmente una città molto calma, ma come tutta l’India è piena di estremi e possono succedere cose come queste, inaspettate e cruente. E’ stato uno shock vedere i posti dove abbiamo girato, come la stazione Victoria, presi sotto assedio dai terroristi.

Ma Mumbai saprà risollevarsi". Il regista britannico Danny Boyle si è trovato a Roma per presentare The Millionaire [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Danny Boyle
scheda film
]
proprio nei giorni dell'attacco terroristico. Il suo ultimo film, che racconta la storia di un ragazzo nato e cresciuto negli slum della ex Bombay che partecipa al programma tv "Chi vuol esser milionario?" per coronare il suo sogno d'amore, disegna con vividezza lo skyline (e le contraddizioni sottostanti) di questa città di 20 milioni di abitanti che abbiamo visto nei telegiornali.

Vincitore del premio del pubblico al festival di Toronto, e proprio ieri nominato miglior film indipendente ai Bifa di Londra, The Millionaire vede aumentare nel frattempo il suo successo negli Stati Uniti, dove è uscito il 12 novembre (seconda miglior media per copia con 28.000 $). In molti scommettono sul suo ingresso tra i candidati agli Oscar in più di una categoria.

In Italia Lucky Red lo porta nelle sale dal 5 dicembre in 120 copie, in largo anticipo su Inghilterra (uscita il 9 gennaio 2009), Francia (16 gennaio) e India (23 gennaio).

Di volta in volta esilarante e commovente, ma sempre ricco di energia visiva in ogni singolo frame, il film è un'esplosione di estetica che si trasforma in etica, una favola che parte dalla spazzatura e dalla rabbia per approdare all'amore puro, senza dimenticare mai rabbia e spazzatura. Boyle, che questa volta ha affidato la sceneggiatura a Simon Beaufoy (Full Monty) partendo da un best seller del romanziere indiano Vikas Swarup, confessa: "Io che sono un vecchio punk pensavo che l'India fosse solo un posto per hippies. In realtà è un posto davvero magico, in cui tutto può accadere. Il segreto è lasciare che le cose scorrano da sole".

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy