email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Regno Unito

UKFC, passaggio in India

di 

Per mettere a profitto l'ondata di The Millionaire [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Danny Boyle
scheda film
]
e capitalizzare il recente accordo di co-produzione indiano-britannico, lo UK Film Council (UKFC), assieme allo UK Trade and Investment, ha inviato la sua prima delegazione inglese a Mumbai per l'annuale FICCI Frames Entertainment Conference.

La delegazione — che comprende Assassin Films, Atlantic Film Group, Blueprint Pictures, Dan Films, Europa Cinemas, HanWay Films, Headline Pictures, Olsberg SPI, Origin Pictures e Prescience Film Finance — porta con sé progetti che necessitano di input creativi e commerciali indiani.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Lo UKFC ha organizzato inoltre un seminario per discutere l'accordo e come utilizzare al meglio la forza britannica nelle vendite internazionali. Tra gli ospiti del panel ci sono Jonathan Olsberg (Olsberg SPI), Shekhar Kapur, Tim Haslam (HanWay), David Thompson (Origin Pictures), Vijay Singh (Fox STAR), VB Pyarelal (Ministero indiano dell'informazione e della televisione) e Isabel Davis (UKFC). Il seminario approfondirà anche il tema del supporto britannico per l'aumento del valore internazionale di un film, delle possibilità di finanziamento nel Regno Unito, dei potenziali partner inglesi e di come sviluppare partnership creative indiano-britanniche.

Sarah McKenzie, Senior Executive per lo Sviluppo dell'Export allo UKFC ha dichiarato: "Il successo globale di The Millionaire mostra quello che è possibile ottenere quando i filmmaker indiani e britannici collaborano insieme ai progetti. La delegazione aiuterà le aziende inglesi a creare legami più stretti con l'India, mercato in continua espansione".

Nel 2007, l'industria indiani di intrattenimento e media è cresciuta del 17% e ha raggiunto i 513 miliardi di rupie (8.2 miliardi di euro) rispetto ai 438 miliardi di rupie (7 miliardi di euro) del 2006.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy