Attualità del Diritto d’Autore tra analogico e digitale
di Stati Generali del Cinema Italiano
Come interpretare oggi il Diritto d’Autore nella transizione da analogico a digitale? Come tutelare gli autori cinematografici? Come si è evoluto il Diritto d’Autore in rapporto alle nuove modalità di fruizione delle opere? Come proteggere le produzioni audiovisive? E cosa comporteranno i nuovi scenari nell’era di Internet? Come tutelare gli autori nell’era del digitale? Come proteggere i format televisivi che riempiono oggi la programmazione televisiva? Cosa comporta il passaggio da broadcasting al podcasting?
Questi sono stati i temi discussi nell’ambito del seminario Attualità del
Diritto d’Autore tra analogico e digitale. Tenutosi il 29 ottobre
2008 al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica di
Roma, presieduto e coordinato da Giorgio Assumma, presidente
della SIAE con le conclusioni dell’ On.le Francesco Maria Giro,
Sottosegretario, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Realizzato con il sostegno della SIAE, l’evento è stato il terzo
ed ultimo degli appuntamenti degli Stati Generali del Cinema
Italiano, in seno al Festival Internazionale del Film di Roma.
Leggi , guarda e ascolta gli interventi
.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.