Supporto di Eurimages a 15 co-produzioni europee
Ben 4.680.000 di euro sono stati allocati da Eurimages, fondo di supporto per le co-produzioni del Consiglio d'Europa, a 15 nuovi lungometraggi. La decisione è stata presa nel corso dell'ultimo incontro del Consiglio di Eurimages, che si è tenuto a Parigi dal 15 al 17 marzo.
Creata nel 1988, Eurimages — che conta attualmente 33 membri — ha supportato 1.252 co-produzioni europee sino ad ora. Il nuovo regolamento per il supporto alle co-produzioni è stato implementato nel gennaio 2009 (leggi l'intervista con il segretario esecutivo di Eurimages, Roberto Olla).
Elenco delle co-produzioni selezionate:
The Woman Who Dreamt of a Man — Per Fly (Danimarca, Norvegia, Svezia, Polonia) 
 
Alois Nebel —Tomas Lunak (Repubblica Ceca — animazione) 
 
Cosa Voglio di Più — Silvio Soldini (Italia, Svizzera) 
 
Aurora — Cristi Puiu (Romania, Francia, Svizzera, Germania) 
 
Snabba Cash — Daniel Espinosa (Svezia, Danimarca) 
 
The Last Flight of Flamingo — João Ribeiro (Portogallo, Spagna, Francia, Brasile, Italia) 
 
Paradies — Ulrich Seidl (Austria, Germania, Francia) 
 
Vivan Las Antipodas — Viktor Kossakovsky (Germania, Paesi Bassi — documentario) 
 
Satte Farben vor Schwarz — Sophie Heldmann (Germania, Svizzera) 
 
Thor -The Edda Chronicles — Gunnar Karlsson e Toby Genkel (Islanda, Germania, Irlanda) 
 
The Republic of Trees — Alicia Duffy (Irlanda, Francia, Belgio) 
 
Ici — Angelo Cianci (Francia, Lussemburgo) 
 
Beli Beli Sve — Oleg Novkovic (Serbia, Germania, Svezia) 
 
Visszatere — Judith Elek (Ungheria, Romania) 
 
Die Wand — Julian Pölsler (Austria, Germania)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.
















