email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL

Scadenze d'agosto

di 

- Pochi giorni ancora per far viaggiare il proprio film, lungo o corto che sia, nei festival del mondo

Avete ancora qualche giorno per presentare il vostro film. Ecco la lista delle prossime scadenze per Festival di tutto il mondo.
Il 9 agosto si chiudono le iscrizioni all’International Film Festival di Mannheim-Heidelberg, che si svolge dal 7 al 16 novembre 2002 accogliendo produzioni internazionali e ospitando anche un interessante forum dedicato al “producers meeting”. Entro il 10 agosto, invece, il Flanders International Film Festival (8/ 19 ottobre 2002) omaggia Marilyn Monroe, (tragicamente scomparsa esattamente 40 anni fa’) alla quale è dedicata la proiezione speciale del film “The Misfits” e una Mostra fotografica. I registi di cortometraggi possono inviare i loro lavori per partecipare ad una delle 3 diverse competizioni.

Il 12 agosto si viaggia verso il sole e le spiagge del Brasile. A Sao Paulo, l’International Film Festival propone due sezioni principali: la “Prospettiva internazionale” che presenta opere di registi affermati provenienti da tutto il mondo, e la sezione “Nuovi registi” che apre la competizione ai cineasti che sono al loro primo, secondo o terzo film.

La data ultima per partecipare ad altri quattro festival è invece il 15 agosto.
In Germania c’è il Braunschweig Film Festival che si svolge dal 5 al 10 novembre 2002 e festeggia quest’anno il suo 15mo compleanno concentrando la sua attenzione su opere prime e seconde. A Wiesbaden invece dal 15 al 24 novembre, l’Exground Filmfest , con un focus sulle produzioni indipendenti americane e un altro su una cinematografia europea (l’anno scorso i riflettori erano puntati su quella spagnola), presenta un programma ricco di eventi per la sua 15ma edizione. In Turchia, dal 12 ottobre al 4 novembre, il Festival of European Films sponsorizzato dal Ministero della Cultura turco, permette agli spettatori di quattro diverse città di scoprire le ultime produzioni europee e di fare conoscere meglio all’estero la propria cinematografia. E, infine, in Gran-Bretagna, i registi sperimentali possono presentare le loro opere al Raindance film festival che, dal 23 ottobre al 10 novembre, accoglierà nel corso della sua 10ma edizione, le produzioni indipendenti. Nel corso dell’anno il Raindance continuerà ad organizzare, come da tradizione dal 1993, corsi di cinema destinati ai giovani e di approfondimento per gli operatori del settore.

Il 19 agosto si chiudono invece le iscrizioni dei formati corti e documentari del Torino Film Festival - Cinema giovani. Per i lungometraggi si può invece aspettare ancora fino al 16 settembre. Il secondo festiva italiano (dopo la Mostra di Venezia) quest’anno festeggia il suo 20mo compleanno con una serie di omaggi (John Milius, Julio Bressane, e Gianni Amico) e come sempre si concentra sui cineasti di nuova generazione.

Se avete girato un cortometraggio o un film in lingua francese, c’è tempo fino al 30 agosto per inviare la scheda di partecipazione al primo festival australiano di cortometraggi e al festival cinemania di Montreal. Il FlickerFest presenta la sua 12ma edizione sulla Bondi Beach di Sydney dal 4 al 12 gennaio 2003. Sono ben accetti film in formato 16 e 35 mm che non superino i 30 minuti di durata. Le iscrizioni si chiudono alle 5 del pomeriggio del 30 agosto. A Montreal invece, il Cinemania Film festival è riservato ai film in lingua francese che saranno proiettati con i sotto titoli inglesi dal 7 al 17 novembre 2002. Lo scorso anno la retrospettiva era dedicata al regista Jean-Jacques Beinex.

L’ultimo giorno del mese, il 31 agosto, se siete inglesi o irlandesi, potete iscrivere il vostro film, al Cherbourg-Octeville Festival of Irish & British Cinema. Questo festival, giunto alla sua 18ma edizione, presenta i film originari della Gran Bretagna e dell’Irlanda ad un pubblico di appassionati ma anche e soprattutto ai giovanissimi. Con l’appoggio delle scuole della regione, il Festival permette agli alunni di scoprire film quali Othello, di Orson Welles ma anche film come Jimmy Grimble di John Hay. La giuria di quest’anno è già in parte composta e conterà l’attrice Valérie Lecomte e il regista Vinny Murphy. Infine, in Portogallo a Evora, il Fike 2002 – Evora international short film festival, accoglierà il vostro cortometraggio prodotto dopo il 10 gennaio del 2001 e di durata inferiore a 35 minuti. Il Festival si svolge dal 15 al 23 novembre 2002 e, come detto, la data ultima di presentazione delle candidature è il 31 agosto.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy