Qatar (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 205 articoli disponibili in totale a partire dal 06/05/2010. Ultimo articolo pubblicato il 09/09/2025. pagina: [1] 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20 21 seguente Intervista: Lana Daher • Regista di Do You Love Me"In Libano abbiamo molto dolore, ma abbiamo anche molta arte, musica e amore"VENEZIA 2025: La regista libanese ripercorre i frammentati paesaggi storici, sociali, culturali e politici di Beirut nel suo primo lungometraggio documentario 09/09 | Venezia 2025 | Giornate degli AutoriRecensione: Palestine 36Attraverso un film corale impegnato e che denota una grande abilità narrativa, Annemarie Jacir torna a una pagina di storia tristemente decisiva per il popolo palestinese 08/09 | Toronto 2025 | Gala PresentationsRecensione: Do You Love MeVENEZIA 2025: Utilizzando esclusivamente materiale d’archivio, la regista libanese Lana Daher compone un ritratto vivace e multiforme del suo amato Paese martoriato da troppe guerre 08/09 | Venezia 2025 | Giornate degli AutoriIntervista: Cyril Aris • Regista di A Sad and Beautiful World"Cerco di raccontare il Libano di oggi e i suoi alti e bassi attraverso la storia di una coppia con due visioni del mondo diverse"VENEZIA 2025: Il regista libanese ci parla del suo primo film di finzione, una storia d’amore sullo sfondo di un paese ferito, il Libano 04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli AutoriRecensione: Cotton QueenVENEZIA 2025: L'impressionante opera prima di Suzannah Mirghani, che racconta la storia di una ragazza sudanese che valuta il proprio futuro in una piantagione, colpisce per la sua sobrietà 03/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della CriticaIntervista: Yanis Koussim • Regista di Roqia“Scrivo delle mie ferite”VENEZIA 2025: Il regista algerino affronta il trauma del suo Paese e racconta una storia horror personale 02/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della CriticaRecensione: A Sad and Beautiful WorldVENEZIA 2025: Nel suo primo lungometraggio di finzione, Cyril Aris ci racconta una storia d’amore che avanza in parallelo con le gioie e i profondi dolori di un Libano in perenne mutazione 02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli AutoriRecensione: RoqiaVENEZIA 2025: Sotto l'apparenza di un cinema di genere tenebroso incentrato su possessione ed esorcismo, Yanis Koussim distilla un'allegoria sui pericoli senza tempo dell'integralismo 01/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della CriticaRecensione: Irkalla – Gilgamesh’s DreamMohamed Jabarah Al-Daradji ci porta nelle strade di Baghdad, dove i bambini devono cavarsela da soli per sopravvivere ai continui tumulti 14/08 | Locarno 2025 | Piazza GrandeRecensione: ExileIl film di Mehdi Hmili è un racconto di vendetta dall’atmosfera intensa e dal ritmo dilatato, che finisce per diventare forse involontariamente una riflessione sulla crisi della mascolinità 13/08 | Locarno 2025 | Fuori Concorso pagina: [1] 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20 21 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)