email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Spagna

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
legroupeouest_appel-a-projets2025 internal

3673 articoli disponibili in totale a partire dal 30/05/2002. Ultimo articolo pubblicato il 21/11/2025.

Tutto pronto per la 15ma edizione del festival Márgenes

Tutto pronto per la 15ma edizione del festival Márgenes

Registi come Sophy Romvari, Lucrecia Martel e Pedro Pinho, tra gli altri, sono in gara in una sezione ufficiale incentrata sulle nuove tendenze dell'audiovisivo contemporaneo  

21/11 | Márgenes 2025

Recensione: A la cara

Recensione: A la cara

Javier Marco porta i personaggi antagonisti del suo pluripremiato cortometraggio omonimo ancora più in là, aprendo le porte a una relazione che inizia in modo tossico e si evolve verso reazioni...  

21/11 | Gijón 2025

Recensione: La buena hija

Recensione: La buena hija

Il secondo lungometraggio di Júlia de Paz Solvas è un racconto di formazione in cui la maturità nasce dalla vulnerabilità  

20/11 | Black Nights 2025 | Concorso

L'11ma edizione di MARGENES/WORK presenta dieci progetti

L'11ma edizione di MARGENES/WORK presenta dieci progetti

David Aguilar, Ainhoa ​​Bolaños e Juan Palacios sono tra i registi selezionati per il workshop che si tiene a Madrid dal 21 al 25 novembre  

20/11 | Márgenes 2025

Lanzarote celebra il 15mo anniversario della sua Muestra de Cine

Lanzarote celebra il 15mo anniversario della sua Muestra de Cine

L'acqua è il tema di questa edizione, la cui selezione ufficiale include film di Masha Chernaya, Kamal Aljafari e Radu Jude, tra gli altri  

20/11 | Lanzarote 2025

Recensione: Pheasant Island

Recensione: Pheasant Island

Il lungometraggio d’esordio del regista basco Asier Urbieta, ambientato sull’isola dei Fagiani, pone domande interessanti e getta una luce su una realtà socio-geografica poco raccontata  

19/11 | Film | Recensioni | Spagna/Francia

Daniel Vidal Toche • Regista di La anatomía de los caballos

Intervista: Daniel Vidal Toche • Regista di La anatomía de los caballos

“Il quechua non è né una cultura né una lingua lineare”

Il regista peruviano discute alcuni aspetti della sua opera prima, come la difficoltà delle riprese, il lavoro di squadra e la sua particolare struttura temporale, linguistica e di denuncia  

19/11 | Siviglia 2025

Recensione: Islas

Recensione: Islas

Marina Seresesky offre ad Ana Belén un ruolo gustoso, quello di una diva in declino, in un contesto che può sembrare paradisiaco, ma che si rivela triste e leggermente deprimente  

19/11 | Siviglia 2025

Recensione: Emergency Exit

Recensione: Emergency Exit

Il terzo lungometraggio di Lluís Miñarro è un road movie attraverso destini, desideri e paesaggi emotivi che riunisce personaggi eccentrici in un viaggio trascendentale  

18/11 | Black Nights 2025 | Rebels with a Cause

Marc Ortiz Prades • Regista di Els mals noms

Intervista: Marc Ortiz Prades • Regista di Els mals noms

“Indagando sull'intersessualità, ho scoperto il silenzio e la mancanza di modelli di riferimento”

Il regista catalano parla del suo lungometraggio d'esordio, un film storico che riporta in auge una figura intersessuale, e di come raccontare questo percorso di vita molto speciale  

18/11 | Siviglia 2025

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy