email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Venezia 2025 / Orizzonti


16 articoli disponibili in totale a partire dal 18/07/2025. Ultimo articolo pubblicato il 02/09/2025.

pagina:   [1]  2 
Laura Samani • Regista di Un anno di scuola

Intervista: Laura Samani • Regista di Un anno di scuola

“Uomini e donne non parlano la stessa lingua”

VENEZIA 2025: La regista triestina ci parla del suo nuovo film, che racconta di una diciottenne svedese che si ritrova ad essere l'unica ragazza in una classe di soli maschi  

02/09 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: The Souffleur

Recensione: The Souffleur

VENEZIA 2025: Gastón Solnicki ci porta in un tour dell'Intercontinental Hotel di Vienna con Willem Dafoe come guida  

01/09 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: Un anno di scuola

Recensione: Un anno di scuola

VENEZIA 2025: Il secondo film di Laura Samani è un coming of age al femminile che tradisce la carica rivoluzionaria della protagonista del romanzo omonimo da cui è tratto  

31/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: Rose of Nevada

Recensione: Rose of Nevada

VENEZIA 2025: Nel nuovo film onirico di Mark Jenkin, George MacKay e Callum Turner sono al timone di un peschereccio della Cornovaglia in grado di viaggiare nel tempo  

31/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Carolina Cavalli • Regista di Il rapimento di Arabella

Intervista: Carolina Cavalli • Regista di Il rapimento di Arabella

“Mi piace l’ironia vicina all'assurdo perché rispecchia l’esistenza umana, incerta e contraddittoria”

VENEZIA 2025: Abbiamo parlato con la regista italiana di non luoghi, estetica camp e protagoniste che riflettono la confusione e il disorientamento d’oggi  

31/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: Il rapimento di Arabella

Recensione: Il rapimento di Arabella

VENEZIA 2025: Nel suo secondo lungometraggio, una dramedy eccentrica, Carolina Cavalli riflette su una nuova generazione delusa dalla propria vita  

31/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Mihai Mincan • Regista di Milk Teeth

Intervista: Mihai Mincan • Regista di Milk Teeth

“Quello che ho cercato di fare non è stato realizzare una sorta di film di 'memoria autobiografica', ma piuttosto trasmettere un senso di solitudine”

VENEZIA 2025: Il regista rumeno parla della fusione tra realtà storica, ricordi d'infanzia e il peso del silenzio  

31/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Jaume Claret Muxart • Regista di Strange River

Intervista: Jaume Claret Muxart • Regista di Strange River

“È un film educativo: sul desiderio e sulla sessualità”

VENEZIA 2025: L'esordiente regista catalano ci parla del suo lungometraggio d'esordio, girato in 16mm, mentre pedala lungo il Danubio con la sua famiglia e con il risveglio sessuale sullo sfondo  

30/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Tereza Nvotová • Regista di Father

Intervista: Tereza Nvotová • Regista di Father

“Ciò che mi ha incuriosito, persino ossessionato, è stato quel momento in cui tutto cambia e ti ritrovi catapultato in un universo parallelo”

VENEZIA 2025: La regista slovacca segue un uomo perbene e padre in una spirale di orrore, dopo che un vuoto di memoria cambia la sua vita e quella degli altri  

29/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: Milk Teeth

Recensione: Milk Teeth

VENEZIA 2025: Il lungometraggio di Mihai Mincan utilizza il realismo documentaristico per ritrarre la scomparsa di una bambina in mezzo a sconvolgimenti politici e dolore personale  

29/08 | Venezia 2025 | Orizzonti

pagina:   [1]  2 

Privacy Policy