Francia / Svizzera (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 268 articoli disponibili in totale a partire dal 24/04/2006. Ultimo articolo pubblicato il 12/11/2025. precedente pagina: 1 2 3 ... 13 14 [15] 16 17 ... 25 26 27 seguente Intervista: Damien Odoul • Regista di Theo et les métamorphoses"Voglio mettere alla prova le abitudini del pubblico e correre dei rischi per farlo"BERLINALE 2021: Abbiamo parlato con il regista francese del suo nuovo film sperimentale 08/03/2021 | Berlinale 2021 | PanoramaRecensione: Théo et les métamorphosesBERLINALE 2021: Damien Odoul si imbarca in un'esperienza sconvolgente e frammentata, trascinato nel flusso dei pensieri di un giovane con sindrome di Down che reinterpreta la realtà a modo suo 05/03/2021 | Berlinale 2021 | PanoramaRecensione: AzorBERLINALE 2021: Andreas Fontana firma un avvincente lungometraggio d'esordio sulle orme di un banchiere svizzero immerso in una missione labirintica tra le alte sfere nocive della società 04/03/2021 | Berlinale 2021 | EncountersIntervista: Andreas Fontana • Regista di Azor"Era importante essere meticolosi con i dettagli perché hanno un significato politico"BERLINALE 2021: Abbiamo parlato con il regista svizzero del suo mystery-drama, ispirato a fatti storici reali che hanno scosso l'Argentina negli anni '80 04/03/2021 | Berlinale 2021 | EncountersDamien Odoul torna con Théo et les métamorphosesIl nono lungometraggio del regista sarà presentato al Panorama della Berlinale, con Théo Kermel e Pierre Meunier nei ruoli principali. Una produzione firmata Kidam con Bord Cadre films 15/02/2021 | Produzione | Finanziamenti | Francia/SvizzeraRecensione: Cinq nouvelles du cerveauJean-Stéphane Bron ci conduce per mano tra le pieghe oscure della mente umana. Un viaggio angosciante e affascinante dal quale è difficile uscire indenni 27/01/2021 | Soletta 2021Recensione: NeighboursL’ultimo lungometraggio del regista curdo-svizzero Mano Khalil racconta l’assurdità della guerra attraverso gli occhi di un bambino 26/01/2021 | Soletta 2021Intervista: Rana Kazkaz e Anas Khalaf • Registi di The Translator"È come se ogni governo avesse imparato questo manuale, un modo per delegittimare il manifestante pacifico"I registi Rana Kazkaz e Anas Khalaf parlano con Cineuropa del loro primo lungometraggio, The Translator, in programma nel concorso opere prime al Tallinn Black Nights 19/11/2020 | Black Nights 2020 | Concorso Opere primeRecensione: The TranslatorRana Kazkaz e Anas Khalaf raccontano la turbolenta storia recente della Siria in un thriller pieno di azione che riecheggia Costa-Gavras 18/11/2020 | Black Nights 2020 | Concorso Opere primeRecensione: Heidi en ChineDopo L’Ame du tigre, François Yang torna al documentario con un ritratto intimo di una famiglia sconvolta dalla grande Storia 12/10/2020 | Namur 2020 precedente pagina: 1 2 3 ... 13 14 [15] 16 17 ... 25 26 27 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)