email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Francia / Svizzera


256 articoli disponibili in totale a partire dal 24/04/2006. Ultimo articolo pubblicato il 11/07/2025.

Recensione: La Cache

Recensione: La Cache

BERLINALE 2025: Lionel Baier firma un film singolare, energico e colorato, in cui la Storia si interseca con le vicende di un'eccentrica famiglia nel suo appartamento parigino nel maggio del '68  

20/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Lionel Baier • Regista di The Safe House

Intervista: Lionel Baier • Regista di The Safe House

“Sono riuscito a parlare dell'Olocausto senza dover fare un film storico”

BERLINALE 2025: Il regista racconta il suo modo di intendere la fiction e il suo approccio artistico alla fonte letteraria del suo lungometraggio, un romanzo autobiografico di Christophe Boltanski  

20/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Mateo Ybarra • Regista di Camp d’été

Intervista: Mateo Ybarra • Regista di Camp d’été

“Mi piace osservare le conversazioni e gli scambi tra le persone”

Il regista spiega perché è affascinato dai gruppi, dalle utopie che si creano all'interno di comunità effimere in cui i membri si educano a vicenda  

07/02 | IFFR 2025 | Bright Future

Recensione: Camp d’été

Recensione: Camp d’été

Per il suo primo lungometraggio, Mateo Ybarra mette in scena il quotidiano di un gruppo di giovani scouts fra canti goliardici e piccole, grandi ribellioni  

06/02 | IFFR 2025 | Bright Future

Al via le riprese di The Entertainment System Is Down di Ruben Östlund

Al via le riprese di The Entertainment System Is Down di Ruben Östlund

Con Kirsten Dunst, Keanu Reeves e Daniel Brühl come protagonisti, il film è una satira che si svolge durante un volo a lungo raggio in cui il sistema di intrattenimento smette di funzionare  

30/01 | Produzione | Finanziamenti | Svezia/Germania/Francia/Norvegia/Danimarca/ Ungheria/Svizzera/Regno Unito/Stati Uniti

ESCLUSIVA: Le prime immagini di Kurak di Erke Dzhumakmatova ed Emil Atageldiev, attualmente in post-produzione

ESCLUSIVA: Le prime immagini di Kurak di Erke Dzhumakmatova ed Emil Atageldiev, attualmente in post-produzione

Basato su eventi reali, il film segue diverse storie intrecciate sulla privazione del potere delle donne, sullo sfondo della società patriarcale del Kirghizistan moderno  

29/01 | Produzione | Finanziamenti | Kirghizistan/Svizzera/Serbia/Lussemburgo/Paesi Bassi/Italia/Francia

Recensione: GEN_

Recensione: GEN_

Gianluca Matarrese torna con un film stimolante e umanistico che intreccia questioni mediche, etiche e culturali, guidato dal suo straordinario protagonista  

27/01 | Sundance 2025 | Concorso World Cinema Documentary

Recensione: From Ground Zero

Recensione: From Ground Zero

Entrato nella shortlist per l’Oscar straniero, il film è un toccante caleidoscopio della vita nei campi profughi nella Striscia di Gaza composto da 22 corti di altrettanti registi palestinesi  

21/01 | Film | Recensioni | Palestina/Francia/Qatar/Giordania/Svizzera

Gianluca Matarrese documenta i dilemmi etici di un medico in GEN_

Gianluca Matarrese documenta i dilemmi etici di un medico in GEN_

Il nuovo film del regista torinese, che esplora il desiderio di avere un figlio e l’affermazione dell'identità di genere, sarà al Sundance nel concorso World Cinema Documentary  

13/12/2024 | Produzione | Finanziamenti | Italia/Francia/Svizzera

Recensione serie: Ceux qui rougissent

Recensione serie: Ceux qui rougissent

La serie drammatica in stile documentario di Julien Gaspar-Oliveri su una compagnia teatrale di un ginnasio svizzero è allo stesso tempo un sottile ritratto dell'adolescenza e un omaggio al teatro  

14/11/2024 | Ginevra 2024

Privacy Policy