email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Italia / Svizzera


125 articoli disponibili in totale a partire dal 20/07/2009. Ultimo articolo pubblicato il 11/07/2025.

Ultimo ciak a Torino per Il Cileno di Sergio Castro San Martín

Ultimo ciak a Torino per Il Cileno di Sergio Castro San Martín

Il film del regista cileno, con Camilo Arancibia e Sara Serraiocco, racconta del giovane socialista Aldo Marín che nel 1976 fuggì dal Cile di Pinochet per trovare rifugio in Italia  

12/12/2024 | Produzione | Finanziamenti | Italia/Cile/Svizzera

Carlos Marqués-Marcet • Regista di Polvo serán

Intervista: Carlos Marqués-Marcet • Regista di Polvo serán

“Penso molto alla morte e questo mi rende molto felice”

Il cineasta catalano parla del suo musical sull'amore, la famiglia e l'ultimo saluto, e ci offre qualche chiave per affrontarne la complessità  

14/11/2024 | Spagna/Italia/Svizzera

Recensione: Valentina and the MUOSters

Recensione: Valentina and the MUOSters

Nel documentario di Francesca Scalisi, una giovane donna cerca la propria indipendenza dai genitori dispotici in un villaggio siciliano all'ombra della struttura di spionaggio militare americana  

31/10/2024 | DOK Leipzig 2024

Recensione: La storia del Frank e della Nina

Recensione: La storia del Frank e della Nina

Il nuovo film di Paola Randi su tre giovani della periferia nord milanese è una dinamica e disarticolata fiaba moderna ben recitata che non parla la lingua dei giovani zoomers  

02/10/2024 | Italia/Svizzera

Recensione: Los domingos mueren más personas

Recensione: Los domingos mueren más personas

Il film dell'argentino Iair Said è una tragicommedia tanto minimale quanto quotidiana, interpretata da lui stesso, che affronta con umorismo temi come l'eutanasia, l'invecchiamento e la solitudine  

24/09/2024 | San Sebastian 2024 | Horizontes Latinos

Recensione: Polvo serán

Recensione: Polvo serán

Il nuovo film del regista spagnolo Carlos Marques-Marcet è un'esplorazione formalmente inventiva della percezione della morte, punteggiata da sequenze di musica e danza moderna  

16/09/2024 | Toronto 2024 | Platform

Martina Parenti e Massimo D’Anolfi  • Registi di Bestiari, Erbari, Lapidari

Intervista: Martina Parenti e Massimo D’Anolfi • Registi di Bestiari, Erbari, Lapidari

“È così difficile distribuire i documentari che la lunghezza, alla fine, non fa molta differenza”

VENEZIA 2024: Abbiamo discusso con il duo di registi italiani che ci ha raccontato com’è nato il film, cosa si nasconde dietro il suo titolo e cosa unisce i tre atti che lo compongono  

04/09/2024 | Venezia 2024 | Fuori concorso

Recensione: Bestiari, erbari, lapidari

Recensione: Bestiari, erbari, lapidari

VENEZIA 2024: Il poetico lungometraggio del duo di registi italiani formato da Martina Parenti e Massimo D’Anolfi ci trasporta nel cuore delle cose, là dove l’occhio umano non si attarda quasi mai  

03/09/2024 | Venezia 2024 | Fuori concorso

Amos Gitai • Regista di Why War

Intervista: Amos Gitai • Regista di Why War

“Vorrei abbracciare l'idea del regista o dell'artista come guaritore”

VENEZIA 2024: Il regista israeliano propone un caleidoscopico film-saggio sulla guerra, alimentato da uno storico scambio di lettere tra Albert Einstein e Sigmund Freud  

31/08/2024 | Venezia 2024 | Fuori concorso

Recensione: Why War

Recensione: Why War

VENEZIA 2024: Nel suo film-saggio filosofico, il regista israeliano Amos Gitai cerca di esplorare la radice della brama di guerra e distruzione dell'umanità  

31/08/2024 | Venezia 2024 | Fuori concorso

Privacy Policy