Francia (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 10991 articoli disponibili in totale a partire dal 17/05/2002. Ultimo articolo pubblicato il 05/11/2025. precedente pagina: 1 2 3 ... 18 19 [20] 21 22 ... 1098 1099 1100 seguente Recensione: Yakushima’s IllusionNaomi Kawase fa coabitare due questioni spinose per la società nipponica: il trapianto di organi e le decine di migliaia di persone che ogni anno scompaiono misteriosamente 15/08 | Locarno 2025 | ConcorsoIntervista: Valentina e Nicole Bertani • Registe di Le bambine“Tra noi e la nostra sceneggiatrice si è creato un rapporto di sorellanza sfociato in una sceneggiatura che noi consideriamo non femminile ma femminista”Le due registe italiane ci parlano con un’allegria contagiosa delle motivazioni che le hanno spinte a raccontare una storia al contempo personale, quella della loro infanzia, e universale 14/08 | Locarno 2025 | ConcorsoREPORT: Alliance 4 Development @ Locarno Pro 2025Uno sguardo approfondito a nove progetti presentati nel programma di co-sviluppo di Locarno Pro, dedicato a film provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera 14/08 | Locarno 2025 | Locarno ProRecensione: Affection affectionMaxime Matray e Alexia Walther realizzano un film intelligente e irriverente con un fascino speciale tutto suo, giocando abilmente sul confine tra il romanzesco e il bizzarro 14/08 | Locarno 2025 | Cineasti del presenteRecensione: Irkalla – Gilgamesh’s DreamMohamed Jabarah Al-Daradji ci porta nelle strade di Baghdad, dove i bambini devono cavarsela da soli per sopravvivere ai continui tumulti 14/08 | Locarno 2025 | Piazza GrandeRecensione: Le ChantierCon il suo nuovo documentario, Jean-Stéphane Bron mostra la (ri)costruzione del cinema Pathé Palace e della sede centrale della compagnia 14/08 | Locarno 2025 | Fuori ConcorsoIntervista: Ion de Sosa • Regista di Balearic"Quando lavoro mi sento a casa, senza alcun limite alla creatività o alla forma"Il regista basco parla della sua opera psichedelica, sospesa tra commedia e terrore 14/08 | Locarno 2025 | Cineasti del PresenteRecensione: Un balcon à LimogesIl secondo lungometraggio di Jérôme Reybaud, incentrato su un’anziana signora che si prodiga per “aiutare” una persona conosciuta nell’infanzia, è breve, delicato e sorprendente 13/08 | Locarno 2025 | Cineasti del PresenteRecensione: Don’t Let Me DieIl primo lungometraggio di Andrei Epure, dal fascino inquieto, ci stuzzica con una certa malizia chiedendoci se, in fondo, non siamo già un po’ morti dentro 13/08 | Locarno 2025 | Cineasti del PresenteIntervista: Maureen Fazendeiro • Regista di The Seasons"L’aspetto politico è già nella poesia"La cineasta portoghese racconta come intrecci archeologia, storia tramandata a voce e miti locali in un docu-fiction, e come il suo approccio rifletta i paesaggi stratificati dell’Alentejo 13/08 | Locarno 2025 | Concorso precedente pagina: 1 2 3 ... 18 19 [20] 21 22 ... 1098 1099 1100 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)