email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Svizzera


1686 articoli disponibili in totale a partire dal 12/08/2002. Ultimo articolo pubblicato il 07/08/2025.

Recensione: The Universal Theory

Recensione: The Universal Theory

VENEZIA 2023: Il thriller fantascientifico di Timm Kröger è misterioso, così misterioso che si fa persino fatica a capire di cosa tratta  

04/09/2023 | Venezia 2023 | Concorso

Timm Kröger  • Regista di The Universal Theory

Intervista: Timm Kröger • Regista di The Universal Theory

“Sogno nel modo in cui il cinema classico ci ha insegnato a farlo”

VENEZIA 2023: Invece di esporre la teoria del tutto del titolo, il regista tedesco opta per il mistero  

03/09/2023 | Venezia 2023 | Concorso

Recensione: Viaggio in Giappone

Recensione: Viaggio in Giappone

VENEZIA 2023: Sulle orme di Isabelle Huppert, Élise Girard impone il suo stile cinematografico etereo viaggiando in Giappone tra i contorni e gli echi della realtà  

01/09/2023 | Venezia 2023 | Giornate degli Autori

Andrés Peyrot  • Regista di Dieu est une femme

Intervista: Andrés Peyrot • Regista di Dieu est une femme

"Questo confronto di epoche e di punti di vista si accompagna a un confronto di materiali"

VENEZIA 2023: Il regista svizzero di origine panamense racconta l'avventura del suo documentario sulla comunità dei Kunas e sulle tracce di un film scomparso  

01/09/2023 | Venezia 2023 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Dieu est une femme

Recensione: Dieu est une femme

VENEZIA 2023: Andrés Peyrot segue le tracce di un film scomparso, girato negli anni '70 nel cuore di una comunità panamense da parte del documentarista francese premio Oscar Pierre-Dominique Gaisseau  

31/08/2023 | Venezia 2023 | Settimana Internazionale della Critica

Dominic Sangma  • Regista di Rapture

Intervista: Dominic Sangma • Regista di Rapture

"Dobbiamo fermarci, fare una pausa e vedere cosa sta realmente accadendo dietro la cortina della paura

Il regista indiano ci spiega le modalità di traduzione del passato verso il presente dal punto di vista cinematografico  

17/08/2023 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Hugues Hariche  • Regista di Rivière

Intervista: Hugues Hariche • Regista di Rivière

"Volevo partire da un persona danneggiata e vedere come poteva uscire dalla sua situazione attraverso degli incontri"

Il regista svizzero-francese spiega cosa l'ha ispirato per il suo intimo film sull'adolescenza, il suo approccio registico e il significato che l'hockey su ghiaccio ha per lui personalmente  

17/08/2023 | Locarno 2023 | Cineasti del presente

Recensione: Ricardo et la peinture

Recensione: Ricardo et la peinture

Dopo aver concluso la sua "Trilogia del Male", Barbet Schroeder sceglie di zoomare sulla vita di un'anima gentile, un pittore di talento e uno dei suoi più cari amici  

16/08/2023 | Locarno 2023 | Fuori concorso

Basil Da Cunha  • Regista di Manga D'Terra

Intervista: Basil Da Cunha • Regista di Manga D'Terra

"Ho fatto un musical che rende omaggio a una musica che non è mai stata riconosciuta per il suo vero valore"

Il regista svizzero-portoghese, il cui film vede protagoniste le donne del quartiere di Reboleira, parla con passione dello stretto legame tra vita e cinema  

14/08/2023 | Locarno 2023 | Concorso

La SRG prolunga il suo accordo di coproduzione con l'industria cinematografica svizzera fino al 2027

La SRG prolunga il suo accordo di coproduzione con l'industria cinematografica svizzera fino al 2027

L'emittente pubblica svizzera ha inoltre aumentato il suo budget annuale di 1,5 milioni di CHF  

14/08/2023 | Industria | Mercato | Svizzera

Privacy Policy