email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Venezia 2025 / Giornate degli Autori


39 articoli disponibili in totale a partire dal 19/05/2025. Ultimo articolo pubblicato il 12/09/2025.

Damien Hauser • Regista di Memory of Princess Mumbi

Intervista: Damien Hauser • Regista di Memory of Princess Mumbi

"Rispetto a quando l'ho usata io nel film, l'IA è migliorata tantissimo e fa anche un po' paura"

VENEZIA 2025: Il regista svizzero-keniota ci trasporta nel 2093 sulle orme di un regista che deve realizzare un documentario su una guerra devastante, possibilmente senza l’uso dell’IA  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Cyril Aris • Regista di A Sad and Beautiful World

Intervista: Cyril Aris • Regista di A Sad and Beautiful World

"Cerco di raccontare il Libano di oggi e i suoi alti e bassi attraverso la storia di una coppia con due visioni del mondo diverse"

VENEZIA 2025: Il regista libanese ci parla del suo primo film di finzione, una storia d’amore sullo sfondo di un paese ferito, il Libano  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: Bearcave

Recensione: Bearcave

VENEZIA 2025: Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis esplorano le aspettative della società nei confronti di due giovani donne, migliori amiche, nella campagna greca  

03/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Nastia Korkia • Regista di Short Summer

Intervista: Nastia Korkia • Regista di Short Summer

"Il film è nato da una necessità di riflettere su quello che stava succedendo nel mio paese"

VENEZIA 2025: La regista di origine russa ci parla del suo primo lungometraggio, in cui una bambina che trascorre un’estate tranquilla con i nonni viene raggiunta dagli echi della guerra  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Registi e sceneggiatori europei solidali a Venezia

Registi e sceneggiatori europei solidali a Venezia

VENEZIA 2025: Al centro del dibattito le questioni della libertà di espressione e della sovranità culturale, minacciate dagli attacchi politici e commerciali degli Stati Uniti  

02/09 | Venezia 2025

Recensione: Memory of Princess Mumbi

Recensione: Memory of Princess Mumbi

VENEZIA 2025: Lo svizzero-keniota Damien Hauser realizza un film pieno di inventiva, un mix tra sci-fi, film d’amore e mockumentary che riflette sull’uso dell’IA al cinema in un’Africa futuristica  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: Gli uccelli del monte Qaf

Recensione: Gli uccelli del monte Qaf

VENEZIA 2025: Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani trovano un modo originale e poetico per riflettere con straordinaria intensità su esilio, nostalgia di casa e lontananza dalle persone care  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: A Sad and Beautiful World

Recensione: A Sad and Beautiful World

VENEZIA 2025: Nel suo primo lungometraggio di finzione, Cyril Aris ci racconta una storia d’amore che avanza in parallelo con le gioie e i profondi dolori di un Libano in perenne mutazione  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: Short Summer

Recensione: Short Summer

VENEZIA 2025: Il primo lungometraggio di finzione di Nastia Korkia è un ritratto poetico di un’infanzia vissuta nell’ombra di una guerra che si insinua nel quotidiano con testardaggine  

01/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Šarūnas Bartas • Regista di Laguna

Intervista: Šarūnas Bartas • Regista di Laguna

"Tutto ciò che facciamo è arte"

VENEZIA 2025: Il regista lituano ci parla della sua riflessione sul ciclo della vita e della natura  

01/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Privacy Policy