email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Italia

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
cinemamed2025

6406 articoli disponibili in totale a partire dal 17/05/2002. Ultimo articolo pubblicato il 07/11/2025.

Recensione: War on Education

Recensione: War on Education

Il documentario di Stefano Di Pietro racconta con lucidità e accuratezza la devastazione del sistema educativo ucraino sotto i bombardamenti e l'occupazione da parte dei russi  

26/02 | Film | Recensioni | Paesi Bassi/Italia/Stati Uniti

Gli operatori del settore affrontano l'incertezza globale e i sentimenti contrastanti con una ventata di aria fresca da parte del nuovo management dell'EFM

Gli operatori del settore affrontano l'incertezza globale e i sentimenti contrastanti con una ventata di aria fresca da parte del nuovo management dell'EFM

BERLINALE 2025: Il clima per le vendite e le acquisizioni sembra abbastanza positivo, ma gli operatori del settore hanno notato un cambiamento nel comportamento degli acquirenti e sfide emergenti  

24/02 | Berlinale 2025 | EFM

Recensione: Yunan

Recensione: Yunan

BERLINALE 2025: Ameer Fakher Eldin ha tentato la sfida di realizzare un film sommesso su uno scrittore esiliato che ha perso l'ispirazione e la voglia di vivere, ma ha perso la scommessa  

20/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Recensione: FolleMente

Recensione: FolleMente

La nuova commedia brillante di Paolo Genovese mette in scena il primo appuntamento tra un uomo e una donna, e tutte le voci che abitano il loro cervello, tra imbarazzi e risate  

19/02 | Film | Recensioni | Italia

Recensione: Canone effimero

Recensione: Canone effimero

BERLINALE 2025: Gianluca e Massimiliano De Serio esplorano diverse tradizioni sonore in varie regioni d’Italia con un documentario lirico, affresco di un mondo rurale e dimenticato  

18/02 | Berlinale 2025 | Forum

Alissa Jung • Regista di Paternal Leave

Intervista: Alissa Jung • Regista di Paternal Leave

“Ci può essere tanto amore tra genitori e figli, tanto sostegno e tanto dolore”

BERLINALE 2025: Abbiamo parlato con la regista tedesca della sua giovane e tenace protagonista, del suo punto di vista sulla famiglia e del suo processo di casting  

17/02 | Berlinale 2025 | Generation

Recensione: Il bacio della cavalletta

Recensione: Il bacio della cavalletta

BERLINALE 2025: L'opera seconda di Elmar Imanov è un viaggio introspettivo attraverso la malinconia, la solitudine e la regressione che accompagnano inevitabilmente la perdita di una persona cara  

17/02 | Berlinale 2025 | Forum

Recensione: Reflet dans un diamant mort

Recensione: Reflet dans un diamant mort

BERLINALE 2025: Hélène Cattet e Bruno Forzani presentano un film di spionaggio barocco con colpi di scena pazzeschi, divertente e al tempo stesso estenuante  

17/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Recensione: Come la notte

Recensione: Come la notte

BERLINALE 2025: Liryc Dela Cruz gioca con le ombre dell'esilio e della memoria in un primo lungometraggio personale e riuscito sul ricongiungimento in Italia di tre fratelli filippini  

15/02 | Berlinale 2025 | Perspectives

Elmar Imanov • Regista di Il bacio della cavalletta

Intervista: Elmar Imanov • Regista di Il bacio della cavalletta

“Per me è fondamentale lavorare con persone con cui vado d'accordo”

BERLINALE 2025: Il regista tedesco-azero rivela dettagli dell'atmosfera intima in cui crea il suo cinema e ci parla del passaggio al realismo magico nel suo secondo lungometraggio  

15/02 | Berlinale 2025 | Forum

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy