email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Belgio

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
muestradecinedelanzarote_2025_Laura

3240 articoli disponibili in totale a partire dal 10/06/2002. Ultimo articolo pubblicato il 06/11/2025.

Aude Léa Rapin • Regista di Planète B

Intervista: Aude Léa Rapin • Regista di Planète B

“In Planète B, le persone non parlano, agiscono”

VENEZIA 2024: Nel suo film ambientato nel 2039, con Adèle Exarchopoulos, la regista francese porta sul tavolo fantascienza, ecologia e politica  

29/08/2024 | Venezia 2024 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Planète B

Recensione: Planète B

VENEZIA 2024: Aude Léa Rapin si cimenta nel genere del thriller di fantascienza sociale, immergendosi in un mondo particolarmente preoccupante per le libertà civili  

29/08/2024 | Venezia 2024 | Settimana Internazionale della Critica

Michiel Blanchart • Regista di La Nuit se traine

Intervista: Michiel Blanchart • Regista di La Nuit se traine

“Mady rappresenta pienamente la nostra storia e i nostri tempi, eppure è una figura che non si vede molto nel cinema belga”

Intervista al giovane regista belga in occasione dell'uscita in Francia e in Belgio del suo primo lungometraggio, un thriller notturno e urbano  

28/08/2024 | /Belgio/Francia

Recensione: La Nuit se traine

Recensione: La Nuit se traine

Michiel Blanchart si appropria dei codici del thriller sociale con una gioia contagiosa e li applica alla sua città, Bruxelles, nel corso di una notte che non finisce mai  

27/08/2024 | Film | Recensioni | Belgio/Francia

Recensione: La Passion selon Béatrice

Recensione: La Passion selon Béatrice

Lo struggente e poetico lungometraggio di Fabrice Du Welz mette in scena una Béatrice Dalle a fior di pelle sulle tracce di uno degli uomini della sua vita, Pier Paolo Pasolini  

19/08/2024 | Locarno 2024 | Fuori Concorso

Maxime Jean-Baptiste • Regista di Listen to the Voices

Intervista: Maxime Jean-Baptiste • Regista di Listen to the Voices

“La finzione ci ha permesso di prendere le distanze dalla tragedia, così che la realtà non ci travolgesse"

Il giovane cineasta della Guyana francese racconta la sua vicinanza ai personaggi, il modo in cui rappresenta la violenza e come affronta i propri traumi attraverso il cinema  

15/08/2024 | Locarno 2024 | Cineasti del Presente

Recensione: Listen to the Voices

Recensione: Listen to the Voices

Con il suo lungometraggio d'esordio, Maxime Jean-Baptiste realizza un film intimo e toccante immortalando una Guyana francese mai vista prima, in una forma libera  

14/08/2024 | Locarno 2024 | Cineasti del presente

Recensione: Red Path

Recensione: Red Path

Lotfi Achour ritrae l'impatto psicologico del trauma subito da un giovane ragazzo in un contesto politico carico, dopo che un attacco jihadista ha distrutto la sua vita  

13/08/2024 | Locarno 2024 | Cineasti del Presente

Recensione: La Mort viendra

Recensione: La Mort viendra

Christoph Hochhäusler realizza un thriller poliziesco avvincente ambientato nei bassifondi di Bruxelles, in cui un boss della vecchia scuola si confronta con un rivale moderno  

13/08/2024 | Locarno 2024 | Concorso

Recensione: Mexico 86

Recensione: Mexico 86

Dopo Nuestras Madres, Caméra d’Or a Cannes nel 2019, César Díaz cambia registro per un film di spionaggio intimo e teso che mette in discussione l'impegno e la genitorialità  

10/08/2024 | Locarno 2024 | Piazza Grande

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy