Karlovy Vary 2025 (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) 75 articoli disponibili in totale a partire dal 07/03/2025. Ultimo articolo pubblicato il 22/07/2025. precedente pagina: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 seguente Recensione: Jimmy JaguarBence Fliegauf utilizza una forma pseudo-documentaristica per tracciare come le voci di un demone folcloristico si evolvono in un fenomeno psicosociale 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ConcorsoIntervista: Jan Krevatin • Regista di Greek Apricots“Penso che l'importante in ogni film sia che accadano più cose allo stesso tempo, per evitare letture unidimensionali”A Karlovy Vary, il regista sloveno proietta il suo delicato e commovente cortometraggio su un mondo transitorio e due persone che stabiliscono un breve legame 10/07 | Future Frames 2025Recensione: RenovationIl primo film da solista di Gabrielė Urbonaitė è una dramedy sulle relazioni soddisfacente che si addentra nelle sfumature di uno status quo improvvisamente messo in discussione 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ProximaRecensione: They Come Out of MargoL'ottavo lungometraggio di Alexander Voulgaris è un horror-musical sperimentale ed eccentrico che funziona meglio a livello subconscio e viscerale 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ProximaRecensione: Don't Call Me MamaIl lungometraggio d'esordio di Nina Knag esplora i limiti del desiderio e l'asimmetria del potere attraverso una storia d'amore proibita 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ConcorsoRecensione: When a River Becomes the SeaIl film catalano di Pere Vilà Barceló è un dramma potente e ben recitato che esplora l'abuso sessuale e si basa su una scrittura nitida dei personaggi 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ConcorsoIntervista: Maria Rigel • Regista di Thus Spoke the Wind“La lingua armena è intrinsecamente poetica”La regista parla di conflitti generazionali, personaggi simbolici, identità armena e dell'impatto emotivo della musica nel suo film 10/07 | Karlovy Vary 2025 | ProximaRecensione: Thus Spoke the WindIl film di Maria Rigel è un'opera visivamente avvincente, ma con una sceneggiatura carente, che esplora la resistenza al cambiamento in un villaggio armeno 09/07 | Karlovy Vary 2025 | ProximaIntervista: Dmytro Hreshko • Regista di Divia“Non volevo che il film fosse apprezzato solo dagli esperti di documentari che conoscono tutte le sfumature del cinema; volevo qualcosa di più accessibile”Il regista ucraino parla della scelta del titolo del suo film, delle difficoltà incontrate durante le riprese e del pubblico a cui si rivolge 09/07 | Karlovy Vary 2025 | ConcorsoIntervista: Jetske Lieber • Regista di January“Volevo che il film fosse semplice e specifico, e che trasmettesse la sensazione di un abbraccio”Il regista di Amsterdam analizza il cortometraggio sottile ma potente che presenta nell'ambito del programma Future Frames dell'EFP a Karlovy Vary 09/07 | Future Frames 2025 precedente pagina: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 seguente (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)