email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Locarno 2018


53 articoli disponibili in totale a partire dal 11/07/2018. Ultimo articolo pubblicato il 14/08/2018.

Recensione: Glaubenberg

Recensione: Glaubenberg

LOCARNO 2018: Il regista svizzero Thomas Imbach presenta nel Concorso internazionale del Locarno festival il suo ultimo lungometraggio  

07/08/2018 | Locarno 2018 | Concorso

Recensione: Alice T.

Recensione: Alice T.

LOCARNO 2018: Il sesto film del rumeno Radu Muntean, in concorso a Locarno, porta in scena in modo convincente il tormento giovanile  

07/08/2018 | Locarno 2018 | Concorso

Campo e Viveiro vincono il First Look a Locarno

Campo e Viveiro vincono il First Look a Locarno

LOCARNO 2018: Quest'anno, la sezione work in progress di Locarno Pro era dedicato al cinema portoghese, e due documentari si sono aggiudicati i premi più importanti  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Industria

Recensione: Mudar la piel

Recensione: Mudar la piel

LOCARNO 2018: Il documentario di Ana Schulz e Cristobal Fernandez si presenta come un’inchiesta su una misteriosa amicizia, ma risulta trasversale a vari generi  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Fuori concorso

Recensione: Sophia Antipolis

Recensione: Sophia Antipolis

LOCARNO 2018: Con un’indagine sull’omicidio di una minorenne, Virgil Vernier traccia una nuova mappa antropologica di analisi del male e della sua proliferazione nella tecnopoli di Sophia Antipolis  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Cineasti del Presente

Recensione: What Doesn't Kill Us

Recensione: What Doesn't Kill Us

LOCARNO 2018: Il Locarno Festival presenta nella suggestiva cornice della Piazza Grande, l’ultimo film della regista tedesca Sandra Nettelbeck  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Piazza Grande

Recesione: #Female Pleasure

Recesione: #Female Pleasure

LOCARNO 2018: La regista svizzera Barbara Miller presenta a la Semaine de la critique del Locarno festival il suo ultimo documentario  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Semaine de la critique

Recensione: Likemeback

Recensione: Likemeback

LOCARNO 2018: Il film di Leonardo Guerra Seragnoli fotografa l’influenza dei social media sugli adolescenti, ma finisce per perdere la rotta  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Cineasti del presente

Recensione: My Home, in Libya

Recensione: My Home, in Libya

LOCARNO 2018: Martina Melilli è figlia di italiani scappati dalla Libia dopo il colpo di stato di Gheddafi del 1969. Con questo film ricostruisce memorie familiari e drammi presenti  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Fuori Concorso

Recensione: Ray & Liz

Recensione: Ray & Liz

LOCARNO 2018: Il primo film autobiografico del pluripremiato fotografo Richard Billingham è un’opprimente testimonianza di come una relazione malata provochi miseria  

06/08/2018 | Locarno 2018 | Concorso

Privacy Policy