email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Qatar

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
muestradecinedelanzarote_2025_Laura

205 articoli disponibili in totale a partire dal 06/05/2010. Ultimo articolo pubblicato il 09/09/2025.

Recensione: The Settlement

Recensione: The Settlement

BERLINALE 2025: I giovani svantaggiati di Alessandria lottano per un futuro migliore nella delicata e sensibile opera prima di finzione di Mohamed Rashad  

19/02 | Berlinale 2025 | Perspectives

Recensione: Khartoum

Recensione: Khartoum

BERLINALE 2025: Il documentario ibrido di Ibrahim “Snoopy” Ahmad, Timeea Mohamed Ahmed, Rawia Alhag, Phil Cox e Anas Saeed racconta la storia di orrore e speranza che i suoi protagonisti hanno vissuto  

14/02 | Berlinale 2025 | Panorama

Ibrahim “Snoopy” Ahmad, Timeea Mohamed Ahmed, Rawia Alhag, Phil Cox • Registi di Khartoum

Intervista: Ibrahim “Snoopy” Ahmad, Timeea Mohamed Ahmed, Rawia Alhag, Phil Cox • Registi di Khartoum

"Ora speriamo che le persone sappiano come balliamo, come andiamo in bici, come protestiamo, come combattiamo, come viviamo e come amiamo"

BERLINALE 2025: I quattro cineasti analizzano le loro tecniche miste e come le circostanze sul campo hanno trasformato il loro lavoro  

13/02 | Berlinale 2025 | Panorama

Recensione: Where the Wind Comes From

Recensione: Where the Wind Comes From

L'esordio nel lungometraggio di Amel Guellaty è un vibrante ritratto di una gioventù in bilico tra la tradizione e l'irrequieto desiderio di libertà nella periferia tunisina  

27/01 | Sundance 2025 | Concorso World Cinema Dramatic

Amel Guellaty • Regista di Where the Wind Comes From

Intervista: Amel Guellaty • Regista di Where the Wind Comes From

“I road movie utilizzano per lo più la camera a mano e la luce naturale, ma io volevo andare in un'altra direzione che si rifacesse alle regole dell'immaginazione”

La regista tunisina parla della fusione tra il formato del road-movie e una storia di formazione dallo spirito libero, ambientata in diverse parti del Paese  

27/01 | Sundance 2025 | Concorso World Cinema Dramatic

Recensione: Tutto quello che resta di te

Recensione: Tutto quello che resta di te

Il grande dramma storico di Cherien Dabis mostra le ripercussioni della Nakba su tre generazioni della stessa famiglia palestinese  

26/01 | Sundance 2025 | Premieres

Yunan in gara per l'Orso d'oro alla Berlinale

Yunan in gara per l'Orso d'oro alla Berlinale

Il film del regista siriano Ameer Fakher Eldin, unico film arabo in concorso alla Berlinale, esamina i temi dello sfollamento e del rinnovamento come parte della sua trilogia sulla patria  

24/01 | Produzione | Finanziamenti | Germania/Canada/Italia/Palestina/Qatar/Giordania/Arabia Saudita

Recensione: From Ground Zero

Recensione: From Ground Zero

Entrato nella shortlist per l’Oscar straniero, il film è un toccante caleidoscopio della vita nei campi profughi nella Striscia di Gaza composto da 22 corti di altrettanti registi palestinesi  

21/01 | Film | Recensioni | Palestina/Francia/Qatar/Giordania/Svizzera

Recensione: MA – Cry of Silence

Recensione: MA – Cry of Silence

Il film di The Maw Naing mescola i conflitti di classe con la protesta contro la giunta militare, ispirandosi alle rivolte delle donne nelle fabbriche avvenute nel 2012  

09/12/2024 | Marrakech 2024

Kamal Aljafari • Regista di A Fidai Film

Intervista: Kamal Aljafari • Regista di A Fidai Film

“Questo film non parla solo della Palestina, ma di qualsiasi luogo occupato e di qualsiasi popolo sottoposto a oppressione”

Il regista palestinese racconta il suo film costruito con immagini d'archivio saccheggiate dall'esercito israeliano che ha rielaborato per esprimere l'oppressione che il suo popolo sta vivendo  

28/11/2024 | IDFA 2024

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy