email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Svizzera

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

1731 articoli disponibili in totale a partire dal 12/08/2002. Ultimo articolo pubblicato il 17/10/2025.

La "legge Netflix" svizzera dà i primi risultati: 15,9 milioni di franchi investiti in produzioni locali nel 2024

La "legge Netflix" svizzera dà i primi risultati: 15,9 milioni di franchi investiti in produzioni locali nel 2024

Degli investimenti totali, 9,3 milioni di franchi sono stati destinati alla creazione di film, comprese sia l'acquisizione che la produzione  

21/08 | Industria | Mercato | Svizzera

Fabrice Aragno |• Regista di Le Lac

Intervista: Fabrice Aragno |• Regista di Le Lac

"Quello che ho imparato da Godard è affidarsi al momento e lasciare che le cose seguano il loro corso"

Il regista svizzero analizza l'influenza dei pittori e come il suo approccio spontaneo rifletta l'ambiente crudo e imprevedibile in cui è stato realizzato il suo film  

18/08 | Locarno 2025 | Concorso

ESCLUSIVA: Il trailer del film Silent Rebellion, selezionato in Venezia Spotlight

ESCLUSIVA: Il trailer del film Silent Rebellion, selezionato in Venezia Spotlight

Il primo lungometraggio di Marie-Elsa Sgualdo racconta la storia di una ragazza di 15 anni che rimane incinta dopo essere stata violentata e sfida l'oppressiva comunità protestante  

18/08 | Venezia 2025 | Venezia Spotlight

Il Pardo d’Oro di Locarno a Two Seasons, Two Strangers

Il Pardo d’Oro di Locarno a Two Seasons, Two Strangers

Il festival premia la poesia di Sho Miyake che sale sul podio assieme a Tales of the Wounded Land, a White Snail, a God Will Not Help e a Dry Leaf  

18/08 | Locarno 2025 | Premi

Recensione: Le Lac

Recensione: Le Lac

Il film d'esordio del direttore della fotografia di Jean-Luc Godard, Fabrice Aragno, porta gli spettatori in un immersivo e affascinante viaggio cinematografico  

14/08 | Locarno 2025 | Concorso

Valentina e Nicole Bertani • Registe di Le bambine

Intervista: Valentina e Nicole Bertani • Registe di Le bambine

“Tra noi e la nostra sceneggiatrice si è creato un rapporto di sorellanza sfociato in una sceneggiatura che noi consideriamo non femminile ma femminista”

Le due registe italiane ci parlano con un’allegria contagiosa delle motivazioni che le hanno spinte a raccontare una storia al contempo personale, quella della loro infanzia, e universale  

14/08 | Locarno 2025 | Concorso

REPORT: Alliance 4 Development @ Locarno Pro 2025

REPORT: Alliance 4 Development @ Locarno Pro 2025

Uno sguardo approfondito a nove progetti presentati nel programma di co-sviluppo di Locarno Pro, dedicato a film provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera  

14/08 | Locarno 2025 | Locarno Pro

Recensione: Le Chantier

Recensione: Le Chantier

Con il suo nuovo documentario, Jean-Stéphane Bron mostra la (ri)costruzione del cinema Pathé Palace e della sede centrale della compagnia  

14/08 | Locarno 2025 | Fuori Concorso

Jacqueline Zünd • Regista di Don’t Let the Sun

Intervista: Jacqueline Zünd • Regista di Don’t Let the Sun

"Con questo film ho scoperto cosa significhi davvero lavorare con gli attori, ed è stato liberatorio"

La regista svizzera racconta il suo esordio nella finzione, che unisce distopia climatica e storie di connessioni umane, con uno sguardo influenzato dalla sua esperienza documentaristica  

14/08 | Locarno 2025 | Cineasti del Presente

Recensione: Le bambine

Recensione: Le bambine

Il primo film di Valentina e Nicole Bertani è un’ode punk e queer agli anni 90, un ritratto di un gruppo di bambine che ha deciso di raccontare la sua storia e di dettare le proprie regole  

13/08 | Locarno 2025 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy