email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Lussemburgo


526 articoli disponibili in totale a partire dal 27/08/2002. Ultimo articolo pubblicato il 08/09/2025.

Il 15mo Luxembourg City Film Festival annuncia i suoi titoli in concorso

Il 15mo Luxembourg City Film Festival annuncia i suoi titoli in concorso

L'evento presenta pesi massimi del cinema e voci emergenti, offrendo una piattaforma per saggi sperimentali, successi dei festival e anteprime, insieme a coproduzioni locali  

21/02 | Lussemburgo 2025

Recensione: Timestamp

Recensione: Timestamp

BERLINALE 2025: Il documentario di osservazione in stile mosaico, sobrio ed emozionante allo stesso tempo, di Kateryna Gornostai descrive la vita scolastica nell'Ucraina dilaniata dalla guerra  

21/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Recensione: La Cache

Recensione: La Cache

BERLINALE 2025: Lionel Baier firma un film singolare, energico e colorato, in cui la Storia si interseca con le vicende di un'eccentrica famiglia nel suo appartamento parigino nel maggio del '68  

20/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Lionel Baier • Regista di The Safe House

Intervista: Lionel Baier • Regista di The Safe House

“Sono riuscito a parlare dell'Olocausto senza dover fare un film storico”

BERLINALE 2025: Il regista racconta il suo modo di intendere la fiction e il suo approccio artistico alla fonte letteraria del suo lungometraggio, un romanzo autobiografico di Christophe Boltanski  

20/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Recensione: Kontinental ’25

Recensione: Kontinental ’25

BERLINALE 2025: Radu Jude torna con un altro film divertente e anarchico sul senso di colpa, la negligenza sistemica e l'identità rumena, questa volta girato con un iPhone  

19/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Recensione: Confidente

Recensione: Confidente

BERLINALE 2025: Çağla Zencirci e Guillaume Giovanetti realizzano un film a porte chiuse, duro e audace, sulla condizione delle donne in Turchia  

17/02 | Berlinale 2025 | Panorama

Recensione: Il bacio della cavalletta

Recensione: Il bacio della cavalletta

BERLINALE 2025: L'opera seconda di Elmar Imanov è un viaggio introspettivo attraverso la malinconia, la solitudine e la regressione che accompagnano inevitabilmente la perdita di una persona cara  

17/02 | Berlinale 2025 | Forum

Recensione: Reflet dans un diamant mort

Recensione: Reflet dans un diamant mort

BERLINALE 2025: Hélène Cattet e Bruno Forzani presentano un film di spionaggio barocco con colpi di scena pazzeschi, divertente e al tempo stesso estenuante  

17/02 | Berlinale 2025 | Concorso

Elmar Imanov • Regista di Il bacio della cavalletta

Intervista: Elmar Imanov • Regista di Il bacio della cavalletta

“Per me è fondamentale lavorare con persone con cui vado d'accordo”

BERLINALE 2025: Il regista tedesco-azero rivela dettagli dell'atmosfera intima in cui crea il suo cinema e ci parla del passaggio al realismo magico nel suo secondo lungometraggio  

15/02 | Berlinale 2025 | Forum

Eileen Byrne • Regista di La fossa delle Marianne

Intervista: Eileen Byrne • Regista di La fossa delle Marianne

“Per me fare film significa toccare le persone”

La regista lussemburghese ci parla del suo primo lungometraggio, basato sul romanzo best-seller di Jasmin Schreiber, dei suoi personaggi, della sua rappresentazione del dolore e della guarigione  

06/02 | /Lussemburgo/Italia/Austria

Privacy Policy