email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Lussemburgo


513 articoli disponibili in totale a partire dal 27/08/2002. Ultimo articolo pubblicato il 29/07/2025.

ESCLUSIVA: Le prime immagini di Kurak di Erke Dzhumakmatova ed Emil Atageldiev, attualmente in post-produzione

ESCLUSIVA: Le prime immagini di Kurak di Erke Dzhumakmatova ed Emil Atageldiev, attualmente in post-produzione

Basato su eventi reali, il film segue diverse storie intrecciate sulla privazione del potere delle donne, sullo sfondo della società patriarcale del Kirghizistan moderno  

29/01 | Produzione | Finanziamenti | Kirghizistan/Svizzera/Serbia/Lussemburgo/Paesi Bassi/Italia/Francia

Jean-Claude Barny, Alexandre Bouyer • Regista e attore di Fanon

Intervista: Jean-Claude Barny, Alexandre Bouyer • Regista e attore di Fanon

“L'aspetto interessante per noi è riportarlo nel mondo dei vivi e non in quello di un'icona postuma”

Il regista e l'attore parlano di come hanno realizzato il loro ritratto dell'intellettuale martinicano Frantz Fanon e di come si sono collegati ad altre persone che risuonano con la sua storia  

06/12/2024 | Marrakech 2024

Recensione: Fanon

Recensione: Fanon

Jean-Claude Barny rende accessibile la vita e l'eredità dell'intellettuale anticoloniale, psichiatra e rivoluzionario martinicano Frantz Fanon senza perdere l'essenza della sua opera  

06/12/2024 | Marrakech 2024

Eric Lamhène e Rae Lyn Lee • Regista e sceneggiatrice-direttrice della fotografia di Hors d'haleine

Intervista: Eric Lamhène e Rae Lyn Lee • Regista e sceneggiatrice-direttrice della fotografia di Hors d'haleine

“Se aiuterà a cambiare in meglio anche una sola vita, questo film avrà raggiunto il suo scopo”

I due cineasti ci parlano di cosa c'è dietro il loro film, che segue il percorso di una donna vittima di violenza domestica mentre tenta di rifarsi una vita  

22/11/2024 | Lecce 2024

Recensione: Hors d'haleine

Recensione: Hors d'haleine

Il film d’esordio del lussemburghese Eric Lamhène tratta con realismo e sensibilità il tema della violenza domestica seguendo la traiettoria di una donna in un rifugio per vittime di abusi  

19/11/2024 | Lecce 2024

Milko Lazarov • Regista di Tarika

Intervista: Milko Lazarov • Regista di Tarika

“Sono sempre stato interessato al misticismo più che alle relazioni ordinarie”

Il regista bulgaro racconta il suo terzo lungometraggio, che chiude un trittico che esplora forze e significati derivanti dagli strati invisibili dell'esistenza umana  

22/10/2024 | CinÉast 2024

Toxic di Saulė Bliuvaitė si aggiudica il Gran Premio e il Premio della Critica a CinÉast

Toxic di Saulė Bliuvaitė si aggiudica il Gran Premio e il Premio della Critica a CinÉast

L'evento lussemburghese ha celebrato il meglio del cinema dell'Europa centrale e orientale di quest'anno, offrendo un gran finale a quasi tre settimane di proiezioni, mostre, cine-dibattiti e concerti  

21/10/2024 | CinÉast 2024 | Premi

Recensione: Tarika

Recensione: Tarika

Nel terzo lungometraggio di Milko Lazarov, l'anomalia spinale di un'adolescente diventa oggetto di favole nella Bulgaria rurale  

18/10/2024 | Londra 2024

David Oelhoffen  • Regista di Le Quatrième Mur

Intervista: David Oelhoffen • Regista di Le Quatrième Mur

“L'arte ci permette di fare luce sul peggio della realtà”

Intervista con il regista francese, il cui adattamento del romanzo di Sorj Chaladon è una riflessione sul ruolo dell'arte di fronte ai conflitti, con drammatiche risonanze contemporanee  

07/10/2024 | Namur 2024

Lisandro Alonso girerà La Libertad doble all'inizio del prossimo anno

Lisandro Alonso girerà La Libertad doble all'inizio del prossimo anno

L'acclamato regista argentino realizzerà un sequel del suo film rivelazione del 2001 La Libertad, seguendo lo stesso personaggio in un mondo cambiato  

02/10/2024 | Produzione | Finanziamenti | Argentina/Paesi Bassi/Cile/Regno Unito/Lussemburgo/Germania

Privacy Policy