email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Francia / Italia

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
cinemamed2025

578 articoli disponibili in totale a partire dal 06/03/2003. Ultimo articolo pubblicato il 13/11/2025.

Intervista: Stephen Frears • Regista

L’istinto della credibilità

Incontro con un regista che rivendica con forza il suo status di non-autore e di inesausto esploratore di temi e generi  

10/10/2006

La Regina

Un film su "una donna straordinaria a capo di un'istituzione che si presta a critiche e illazioni"  

10/10/2006 | Film | Recensioni

Per Gabriele Muccino nuovo film negli USA

Jim Carrey e Cameron Diaz saranno i protagonisti di A little game without consequences, che sarà diretto dall'italiano Gabriele Muccino e prodotto dal francese Alain Chabat, con la società Chez...  

12/09/2006 | Produzione | Italia/Francia

Intervista: Emanuele Crialese • Regista

Il sogno americano, pensando a Fellini

08/09/2006

Lazio: rimborso anticipato dell'IVA ai produttori stranieri

L’Ile de France e il Lazio saranno partner strategici per la produzione di cinema. "Grazie alla partnership tra Ile de France e Lazio si stanno concretizzando ottime opportunità di coproduzione e...  

25/05/2006 | Istituzioni | Italia/Francia

Crialese apre la Porta d'oro d'America

"Faccio il film che volevo senza pensare al pubblico o ai critici". Si sente un regista libero Emanuele Crialese, attualmente a Parigi, dove sta montando il suo terzo film, La porta d'oro. Un...  

09/01/2006 | Produzione | Italia/Francia

Intervista: Riccardo Tozzi • Produttore

Un'avventura durata 14 settimane

12/12/2005

Filmografia

Un uomo d'immagini e di lettere  

06/12/2005

Note di regia

Un punto di vista innocente I miei ultimi film erano tutti ambientati negli anni ’70: Pasolini, I cento passi, anche gran parte de La meglio gioventù era ambientata in quegli anni che considero la...  

04/12/2005

Sandro Rulli, Stefano Petraglia • Sceneggiatori

Stefano Petraglia: "Il copione non era costruito secondo regole classiche. Nella prima parte aveva tempi dilatati, raccontati in maniera piana, senza scatti, fino alla svolta della caduta in acqua...  

04/12/2005

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy