email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Venezia 2025

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

163 articoli disponibili in totale a partire dal 28/04/2025. Ultimo articolo pubblicato il 30/10/2025.

Mark Jenkin • Regista di Rose of Nevada

Intervista: Mark Jenkin • Regista di Rose of Nevada

“Ogni film è un film di fantasmi”

VENEZIA 2025: Il regista britannico parla del suo nuovo film, in cui un peschereccio perduto trasporta due giovani uomini nel passato, in un villaggio costiero della Cornovaglia  

05/09 | Venezia 2025 | Orizzonti

Recensione: Qui vit encore

Recensione: Qui vit encore

VENEZIA 2025: Nicolas Wadimoff riunisce nove rifugiati palestinesi e ascolta i racconti delle loro vite precedenti a Gaza, dando un volto alla disperazione di un popolo oppresso che sta perdendo tutto  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Giulio Bertelli • Regista di AGON

Intervista: Giulio Bertelli • Regista di AGON

“Mi interessano molto gli elementi nascosti in ogni sport”

VENEZIA 2025: Il regista italiano svela il suo studio ravvicinato di tre atlete in gara a un evento olimpico  

04/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Il quieto vivere

Recensione: Il quieto vivere

VENEZIA 2025: Gianluca Matarrese continua a dimostrare la sua abilità nel documentario incentrato sui dialoghi, puntando la telecamera sulla sua famiglia  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: Waking Hours

Recensione: Waking Hours

VENEZIA 2025: Il modesto documentario di Federico Cammarata e Filippo Foscarini rimane nell'oscurità, ma esprime il suo messaggio in modo molto chiaro  

04/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

Stergios Dinopoulos, Krysianna B. Papadakis • Registi di Bearcave

Intervista: Stergios Dinopoulos, Krysianna B. Papadakis • Registi di Bearcave

"Le due protagoniste rappresentano il dualismo delle persone che vivono in quelle aree"

VENEZIA 2025: I due registi ci parlano del loro primo lungometraggio, un film che affronta temi quali amicizia, coraggio e desiderio di evasione  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Damien Hauser • Regista di Memory of Princess Mumbi

Intervista: Damien Hauser • Regista di Memory of Princess Mumbi

"Rispetto a quando l'ho usata io nel film, l'IA è migliorata tantissimo e fa anche un po' paura"

VENEZIA 2025: Il regista svizzero-keniota ci trasporta nel 2093 sulle orme di un regista che deve realizzare un documentario su una guerra devastante, possibilmente senza l’uso dell’IA  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Cyril Aris • Regista di A Sad and Beautiful World

Intervista: Cyril Aris • Regista di A Sad and Beautiful World

"Cerco di raccontare il Libano di oggi e i suoi alti e bassi attraverso la storia di una coppia con due visioni del mondo diverse"

VENEZIA 2025: Il regista libanese ci parla del suo primo film di finzione, una storia d’amore sullo sfondo di un paese ferito, il Libano  

04/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Lucrecia Martel • Regista di Nuestra tierra

Intervista: Lucrecia Martel • Regista di Nuestra tierra

“Quando pensi alle terre sottratte alle popolazioni indigene, pensi alle materie prime, ma c'è anche la bellezza stessa che viene rubata"

VENEZIA 2025: Il regista argentino parla del suo primo documentario, la cui realizzazione ha richiesto 15 anni  

04/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Recensione: La voce di Hind Rajab

Recensione: La voce di Hind Rajab

VENEZIA 2025: Il potente docudrama di Kaouther Ben Hania integra la vera chiamata d'emergenza della bambina di sei anni uccisa dall'IDF con scene romanzate  

04/09 | Venezia 2025 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy