email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Venezia 2025

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
legroupeouest_appel-a-projets2025 internal

163 articoli disponibili in totale a partire dal 28/04/2025. Ultimo articolo pubblicato il 30/10/2025.

Yanis Koussim • Regista di Roqia

Intervista: Yanis Koussim • Regista di Roqia

“Scrivo delle mie ferite”

VENEZIA 2025: Il regista algerino affronta il trauma del suo Paese e racconta una storia horror personale  

02/09 | Venezia 2025 | Settimana Internazionale della Critica

Recensione: Orfeo

Recensione: Orfeo

VENEZIA 2025: Il primo lungometraggio di Virgilio Villoresi ci scaraventa in un mondo al contempo affascinante e spaventoso dove la magia del cinema impregna ogni immagine  

02/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Anders Thomas Jensen  • Regista di The Last Viking

Intervista: Anders Thomas Jensen • Regista di The Last Viking

“Sono l'unico regista danese che gira film con Mads Mikkelsen a non ricevere una nomination all'Oscar”

VENEZIA 2025: Il regista spiega come, per il suo nuovo lungometraggio, abbia cercato di tornare ad alcuni elementi essenziali della sua narrazione  

02/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Jane Pollard, Iain Forsyth  • Registi di Broken English

Intervista: Jane Pollard, Iain Forsyth • Registi di Broken English

“Ci siamo seduti con Marianne e le abbiamo detto che quando lavoriamo su qualcosa, non sappiamo mai cosa sarà”

VENEZIA 2025: Il duo di registi parla del loro film sull'icona culturale britannica Marianne Faithfull e di come abbiano voluto evitare di trasformarlo in un necrologio  

02/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Recensione: Made in EU

Recensione: Made in EU

VENEZIA 2025: Stephan Komandarev racconta una parabola cupa ambientata nelle province bulgare, radicata nello sfruttamento della manodopera a basso costo ai margini del mercato unico europeo  

02/09 | Venezia 2025 | Venezia Spotlight

Recensione: À bras-le-corps

Recensione: À bras-le-corps

VENEZIA 2025: Lila Gueneau brilla nel film d'esordio di Marie-Elsa Sgualdo, nei panni di una giovane donna che lotta per la propria indipendenza nella Svizzera ipocrita della Seconda guerra mondiale  

02/09 | Venezia 2025 | Venezia Spotlight

Recensione: Nuestra tierra

Recensione: Nuestra tierra

VENEZIA 2025: Lucrecia Martel torna con un documentario complesso e appassionato sul processo che ha seguito l'omicidio di un attivista indigeno per la terra nel nord-ovest dell'Argentina  

02/09 | Venezia 2025 | Fuori concorso

Recensione: Gli uccelli del monte Qaf

Recensione: Gli uccelli del monte Qaf

VENEZIA 2025: Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani trovano un modo originale e poetico per riflettere con straordinaria intensità su esilio, nostalgia di casa e lontananza dalle persone care  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

Recensione: A Sad and Beautiful World

Recensione: A Sad and Beautiful World

VENEZIA 2025: Nel suo primo lungometraggio di finzione, Cyril Aris ci racconta una storia d’amore che avanza in parallelo con le gioie e i profondi dolori di un Libano in perenne mutazione  

02/09 | Venezia 2025 | Giornate degli Autori

François Ozon • Regista di L’Étranger

Intervista: François Ozon • Regista di L’Étranger

"Mi piacciono i personaggi un po' misteriosi, l'interiorità"

VENEZIA 2025: Il regista francese analizza il suo adattamento del famoso romanzo di Albert Camus, spiegando come ha affrontato l'opacità del personaggio principale e contestualizzato l'epoca coloniale  

01/09 | Venezia 2025 | Concorso

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Privacy Policy