email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2006 Quinzaine des Réalisateurs

Selezione: ancora e sempre Europa

di 

Con 13 produzioni e due coproduzioni sui 22 lungometraggi selezionati, l’Europa si ritaglia la parte del leone nella selezione della 38ma Quinzaine des réalisateurs (18-28 maggio) che è stata annunciata oggi a Parigi. Il team del direttore generale Olivier Père, che organizza la celebre sezione parallela del Festival di Cannes, ha confermato la tendenza positiva del cinema europeo quest’anno sulla Croisette, onnipresente in tutte le sezioni.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

In programma alla Quinzaine 2006 figurano solamente due film asiatici, uno australiano e nemmeno un film da Sudamerica e Africa. Con cinque film (uno dei quali realizzato dalla band francese Daft Punk), solo gli americani tengono il passo agli europei che contano ben sei produzioni francesi: il film d’animazione Azur et Asmar di Michel Ocelot, Dans Paris [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Christophe Honoré, Les Anges exterminateurs di Jean-Claude Brisseau, Changement d’adresse di Emmanuel Mouret , On ne devrait pas exister di HPG e Ca brûle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Claire Simon. Come annunciato da Cineuropa saranno presenti anche il danese Anders Morgenthaler (Princess), l’italiano Kim Rossi Stuart (Anche libero va bene [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kim Rossi Stuart
scheda film
]
), il tedesco Stefan Krohmer (Sommer 04 An Der Schlei, lo spagnolo Albert Serra (Honor de Cavalleria) e la protoghese Teresa Villaverde (Transe [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), oltre all’ungherese Szabolcs Hajdu (Fehér Tenyér) e al rumeno Corneliu Porumboiu (A Fost sau n-a fost?). Da notare che il film canadese Congorama [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Philippe Falardeau, che chiuderà la Quinzaine, è una coproduzione con il Belgio e la Francia e che il film americano Day Night Day Night è stato coprodotto dai tedeschi di ZDF e dai francesi di Arte.
Sono state aggiunte, infine, tre proiezioni speciali, tra le quali Melvil del francese Melvil Poupaud e la coproduzione argentino-franco-olandese Fantasma di Lisandro Alonso.


I lungometraggi:

Michel Ocelot - Azur et Asmar (FR)
Christophe Honoré - Dans Paris (FR)
Jean-Claude Brisseau - Les Anges exterminateurs (FR)
Emmanuel Mouret - Changement d’adresse (FR)
Claire Simon - Ca brûle (FR)
HPG - On ne devrait pas exister (FR)
Kim Rossi Stuart - Anche libero va bene (IT)
Stefan Krohmer - Sommer 04 An Der Schlei (DE)
Anders Morgenthaler - Princess (DK)
Teresa Villaverde - Transe (PT)
Albert Serra - Honor de Cavalleria (ES)
Szabolcs Hajdu - Fehér Tenyér (HU)
Corneliu Porumboiu - A Fost sau n-a fost? (RO)
Bong Joon-ho - The Host (KR)
Nishikawa Miwa - Yureru (JP)
William Friedkin - Bug (US)
Philippe Falardeau - Congorama (CA-BE-FR)
Julia Loktev - Day Night Day Night (US-DE-FR)
Julian Goldberger - The Hawk is dying (US)
M. Blash - Lying (US)
Ray Lawrence - Jindabyne (AU)
Guy-Manuel de Homen-Christo & Thomas Bangalter - Daft Punk’s Electroma (US)

Proiezioni speciali
Melvil Poupaud - Melvil (FR)
Lisandro Alonso - Fantasma (AR-FR-NL)
Gus Van Sant - (US)


Gli 11 cortometraggi

Programme 1
James Clauer - The Aluminium Fowl (US)
Frank Beauvais - le soleil et la mort voyagent ensemble (FR)
Yann Gonzalez - By The Kiss (FR)
Bosilka Simonovitch - Un rat (FR)
Carter Smith - Bugcrush (US)
U-Wei Bin HajiSaari - Sepohon Rambutan Indah Kepunyaanku Di Tanjung Rambutan (MY)

Programma 2
Caroline Deruas - L’Etoile de mer (FR)
Joao Nicolau - Rapace (PT)
Cyprien Val - dans le rang (FR)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy