Locarno fa sentire la sua voce con una 74esima edizione che si terrà in presenza
- I nuovi film di Bertrand Mandico, Axelle Ropert e Abel Ferrara in lizza per il Pardo d’oro nella prima edizione del direttore artistico Giona A. Nazzaro

AGGIORNAMENTO (20 luglio 2021): She Will [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Charlotte Colbert
scheda film] di Charlotte Colbert è stato aggiunto alla sezione Fuori concorso.
Dopo due anni molto difficili e un’edizione 2020 completamente ripensata a causa delle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia, il nuovo direttore artistico Giona A. Nazzaro e il suo staff non nascondono la loro gioia nell’annunciare una 74esima edizione del Locarno Film Festival che ritrova finalmente (con le dovute precauzioni) il suo pubblico.
Dal 4 al 14 agosto il festival proporrà non meno di 203 film fra cui quasi la metà (97 per essere precisi) saranno delle Prime mondiali. I film potranno di nuovo essere gustati sulla Piazza Grande e nelle dodici sale cittadine. Ritornano anche gli incontri e le conversazioni con gli ospiti (che si terranno alla Rotonda by la Mobiliare e alla nuova casa del Forum) che sono sempre state il cuore del festival. Fra gli attesi ospiti di quest’anno, l’attrice francese Laetitia Casta che riceverà l’Excellence Award e il regista, attore, sceneggiatore e produttore statunitense John Landis (Pardo d’onore 2021). Fra i premiati di quest’anno anche il direttore della fotografia italiano Dante Spinotti, conosciuto fra l’altro per la sua collaborazione con Michael Mann, che riceverà il Pardo alla carriera, e la sua compatriota Gale Anne Hurd, produttrice e sceneggiatrice che sarà omaggiata con il Premio Raimondo Rezzonico.
Selezionati con il desiderio di “allargare il più possibile l’orizzonte”, per riprendere le parole di Nazzaro, i 17 film del Concorso internazionale comprendono tanto prime mondiali di registi conosciuti come Abel Ferrara e il suo Zeros and Ones [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Bertrand Mandico, che sarà presente con l’esplosivo Paradis sale [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], quanto opere prime di registi da seguire con interesse. Fra queste Cop Secret [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hannes Þór Halldórsson
intervista: Hannes Þór Halldòrsson
scheda film] del regista e giocatore di calcio (proprio così!) islandese Hannes Þór Halldórsson. Da notare l’incontestata presenza europea nel Concorso internazionale con ben 14 film e 3 coproduzioni. La Francia sarà presente anche con La place d’une autre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aurélia Georges
scheda film] d’Aurélia Georges che si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale e mette in scena il tentativo disperato della sua protagonista di uscire dalla miseria della sua vita e Petite Solange [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Axelle Ropert
scheda film] d’Axelle Ropert che segue le vicissitudini di una tredicenne dal cuore d’oro. La Francia è anche presente nelle tre coproduzioni The River [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del regista libanese Ghassan Salhab, A New Old Play [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (coprodotto con Hong Kong) dell’artista e regista cinese Qiu Jiongjiong e l’antologia in tre parti Juju Stories [+leggi anche:
trailer
scheda film] (una coproduzione con la Nigeria) del collettivo di registi C.J. “Fiery” Obasi, Abba T. Makama e Michael Omonua. Presente anche la Svizzera con Soul of a Beast [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lorenz Merz
scheda film], il secondo lungometraggio di Lorenz Merz dove realtà e finzione duettano senza sosta, l’Austria con Luzifer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Brunner
scheda film], il nuovo lungometraggio del coraggioso regista Peter Brunner, e la Spagna con due film, Sis dies corrents [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Neus Ballús
scheda film] di Neus Ballús che segue durante sei giorni decisivi il quotidiano di tre idraulici ed elettricisti barcellonesi ed Espíritu sagrado [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Chema García Ibarra
scheda film] di Chema García Ibarra, un’immersione nell’universo degli ufologi. Anche la Russia sarà presente con due lungometraggi: Gerda di Natalya Kudryashova, ritratto di una giovane donna che di notte riceve la visita di una misteriosa presenza e Medea d’Alexander Zeldovich. L’est europeo è presente anche con la dark comedy famigliare sulla Jugoslavia post comunista Heavens Above [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Srđan Dragojević
scheda film] di Srdjan Dragojević. La Germania sarà presente anche in un’altra coproduzione: la violenta critica all’ingiunzione erettile Vengeance is Mine, All Others Pay Cash [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Edwin. Dulcis in fundo l’Italia sarà in competizione grazie al neowestern-drama (come definite dal regista stesso) I giganti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bonifacio Angius
scheda film] di Bonifacio Angius.
Numerose anche le produzioni e coproduzioni europee nella sezione parallela Fuori Concorso che invita il pubblico ad avventurarsi tra le pieghe di una cinematografia libera e accattivante che abbatte le frontiere di genere. Tra queste ritroviamo l’italiano Il mostro della cripta [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Daniele Misischia, una storia avvincente ambientata negli anni ’80 che mescola horror, commedia, azione e mistero, la trilogia Pathos Ethos Logos [+leggi anche:
trailer
scheda film] (641 minuti in totale!) dei portoghesi Joaquim Pinto e Nuno Leonel che mette in scena le vite di tre donne di differenti generazioni e origini, il serbo Rampart [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marko Grba Singh e la coproduzione tra Italia, Belgio e Francia Dal pianeta degli umani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giovanni Cioni
scheda film] del regista italiano Giovanni Cioni, una fiaba fantastica basata su fatti reali che mostra i limiti di quello che chiamiamo comunemente “umanità”.
I film selezionati:
Concorso
Paradis sale [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Bertrand Mandico (Francia)
The River [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Ghassan Salhab (Libano/Francia/Germania/Qatar)
Espíritu sagrado [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Chema García Ibarra
scheda film] - Chema García Ibarra (Spagna/Francia/Turchia)
Gerda - Natalya Kudryashova (Russia)
I giganti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bonifacio Angius
scheda film] - Bonifacio Angius (Italia)
A New Old Play [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Qiu Jiongjiong (Hong Kong/Francia)
Juju Stories [+leggi anche:
trailer
scheda film] - C.J. “Fiery” Obasi, Abba T. Makama, Michael Omonua (Nigeria/Francia)
La place d’une autre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aurélia Georges
scheda film] - Aurélia Georges (Francia)
Cop Secret [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hannes Þór Halldórsson
intervista: Hannes Þór Halldòrsson
scheda film] - Hannes Þór Halldórsson (Islanda)
Luzifer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Brunner
scheda film] - Peter Brunner (Austria)
Medea - Alexander Zeldovich (Russia)
Heavens Above [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Srđan Dragojević
scheda film] - Srdjan Dragojević (Serbia/Germania/Macedonia del Nord/Slovenia/Croazia/Montenegro/Bosnia-Erzegovina)
Petite Solange [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Axelle Ropert
scheda film] - Axelle Ropert (Francia)
Vengeance Is Mine, All Others Pay Cash [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Edwin (Indonesia/Singapore/Germania)
Sis dies corrents [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Neus Ballús
scheda film] - Neus Ballús (Spagna)
Soul of a Beast [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lorenz Merz
scheda film] - Lorenz Merz (Svizzera)
Zeros and Ones [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Abel Ferrara (Germania/Regno Unito/Stati Uniti)
Fuori concorso
She Will [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Charlotte Colbert
scheda film] - Charlotte Colbert (Regno Unito)
Dal pianeta degli umani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giovanni Cioni
scheda film] – Giovanni Cioni (Italia/Belgio/Francia)
Il mostro della cripta [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Daniele Misischia (Italia)
Mad God – Phil Tippett (Stati Uniti)
Pathos Ethos Logos [+leggi anche:
trailer
scheda film] – Joaquim Pinto, Nuno Leonel (Portogallo)
Rampart [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Marko Grba Singh (Serbia)
The Sadness – Rob Jabbaz (Taiwan)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.