Annunciata la prima parte della selezione di lungometraggi di finzione degli European Film Awards di quest'anno
di Cineuropa
- La European Film Academy ha scelto un primo gruppo di 19 produzioni ammissibili e annuncerà altri titoli a settembre

La procedura di selezione è in corso per gli European Film Awards di quest'anno, la cui cerimonia di premiazione, presentata congiuntamente dalla European Film Academy e da European Film Academy Productions, si terrà il 9 dicembre a Berlino.
19 produzioni sono state scelte dal Consiglio della European Film Academy – consultato da un'ampia gamma di esperti europei invitati – come prima parte della selezione di lungometraggi di finzione dell'Accademia per il 2023. Altri titoli saranno annunciati a settembre. Sono eleggibili per gli European Film Awards i lungometraggi di finzione europei che, tra gli altri criteri, hanno avuto la loro prima proiezione ufficiale tra il 1° giugno 2022 e il 31 maggio 2023 e diretti da un regista europeo (nel caso in cui il regista non sia europeo, "a condizione che abbia uno status di rifugiato europeo o simile o che abbia vissuto in Europa e lavorato nell'industria cinematografica europea per almeno cinque anni consecutivi", possono essere fatte delle eccezioni).
Con l'annuncio della selezione dei lungometraggi di finzione, si completa la prima fase della procedura di assegnazione dei premi in tre fasi. Nelle prossime settimane, i 4.600 membri della European Film Academy inizieranno a guardare e a votare i film selezionati. Sulla base dei voti dei membri partecipanti, il 7 novembre saranno rese pubbliche le nomination nelle categorie dei lungometraggi di finzione (Film europeo, Regista europeo, Attore europeo, Attrice europea e Sceneggiatore europeo) e nella categoria del Documentario europeo. I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione degli European Film Awards che si terrà a Berlino il 9 dicembre. Oltre alle votazioni, i film selezionati saranno presi in considerazione per gli Excellence Awards nelle categorie Fotografia europea, Montaggio europeo, Scenografia europea, Costumi europei, Trucco e parrucco europei, Colonna sonora originale europea, Suono europeo ed Effetti visivi europei, che saranno determinati da una giuria di otto membri composta da rappresentanti delle diverse arti e mestieri. Non sono previste candidature in queste categorie.
La prima parte della selezione di lungometraggi di finzione 2023:
20.000 especies de abejas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Estíbaliz Urresola
scheda film] - Estibaliz Urresola Solaguren (Spagna)
Afire [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Christian Petzold
scheda film] - Christian Petzold (Germania)
Anatomie d’une chute [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Justine Triet
scheda film] - Justine Triet (Francia)
Behind the Haystacks [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Asimina Proedrou (Grecia/Germania)
Blackbird Blackbird Blackberry [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Elene Naveriani
scheda film] - Elene Naveriani (Svizzera/Georgia)
Cerrar los ojos [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Víctor Erice (Spagna/Argentina)
Fallen Leaves [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Aki Kaurismäki (Finlandia/Germania)
Femme [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sam H. Freeman, Ng Choon P…
scheda film] - Sam H. Freeman, Ng Choon Ping (Regno Unito)
Firebrand [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Karim Aïnouz (Regno Unito)
How To Have Sex [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Molly Manning Walker
scheda film] - Molly Manning Walker (Regno Unito/Grecia)
Rapito [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Marco Bellocchio (Italia/Francia/Germania)
La chimera [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alice Rohrwacher (Italia/Francia/Svizzera)
Safe Place [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Juraj Lerotić
scheda film] - Juraj Lerotic (Croazia/Slovenia)
Slow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marija Kavtaradze
scheda film] - Marija Kavtaradze (Lituania/Spagna)
Le Règne animal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Cailley
scheda film] - Thomas Cailley (Francia)
Le procès Goldman [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cédric Kahn
scheda film] - Cédric Kahn (Francia)
The Happiest Man in the World [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Teona Strugar Mitevska
scheda film] - Teona Strugar Mitevska (Macedonia del Nord/Bosnia Erzegovina/Belgio/Slovenia/Croazia/Danimarca)
The Old Oak [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Ken Loach (Regno Unito/Francia/Belgio)
The Teachers' Lounge [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: İlker Çatak
intervista: Leonie Benesch
scheda film] - Ilker Çatak (Germania)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.