email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2024 Orizzonti / Orizzonti Extra

Alexandros Avranas, Mehdi Bersaoui e Peter Kerekes tra i registi in gara nella sezione Orizzonti di Venezia

di 

- Il concorso Orizzonti comprenderà 19 titoli e il concorso Orizzonti Extra 9 titoli

Alexandros Avranas, Mehdi Bersaoui e Peter Kerekes tra i registi in gara nella sezione Orizzonti di Venezia
Wishing on a Star di Peter Kerekes

Diciannove titoli del concorso Orizzonti e 9 del concorso Orizzonti Extra completano la Selezione ufficiale svelata dal direttore artistico Alberto Barbera (leggi la news) dell’81ma Mostra di Venezia (28 agosto - 7 settembre). I film saranno valutati da una giuria internazionale presieduta dalla regista e sceneggiatrice statunitense Debra Granik e composta dai suoi colleghi Ali Asgari, Soudade Kaadan, Christos Nikou, Gábor Reisz, Valia Santella e dall’attrice-regista Tuva Novotny.

Si parte con l’opera seconda dell’attore Valerio Mastandrea, Nonostante [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, che riflette in maniera inconsueta sul misterioso passaggio tra la vita e la morte. Quiet Life [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexandros Avranas
scheda film
]
segna il ritorno di Alexandros Avranas (premiato a Venezia 2013 per Miss Violence [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexandros Avranas
scheda film
]
) e affronta il fenomeno degli adolescenti figli di immigrati che rifiutano il paese che li ospita e si isolano dal mondo. Un altro ritorno è quello di Mehdi Barsaoui (premiato in Orizzonti 2019 per Un fils [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mehdi M. Barsaoui e Sami B…
scheda film
]
), che con il suo secondo lungometraggio, Aïcha [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, racconta il percorso di emancipazione di una donna a Tunisi. Happy Holidays [+leggi anche:
recensione
intervista: Scandar Copti
scheda film
]
di Scandar Copti (nominato all’Oscar per Ajami [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
) narra segreti e bugie di una famiglia araba in Israele, alle prese con un conflitto non armato, ma irriducibile, tra due comunità divise.

Mon inséparable [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anne-Sophie Bailly
scheda film
]
di Anne-Sophie Bailly è un’opera prima francese con Laure Calamy nei panni di una madre single con un figlio disabile che desidera sposarsi, che, assicura Barbera, “evita tutte le trappole sentimentali e retoriche associate a questo tipo di film”. Altro lungometraggio francese è L'attachement [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carine Tardieu
scheda film
]
di Carine Tardieu, in cui Valeria Bruni Tedeschi è una 50enne solitaria che si interessa ai due figli del vicino di casa che ha perso la moglie.

Familia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Francesco Costabile ricostruisce la vicenda autentica di una famiglia vittima di un padre violento. L’altro titolo italiano è Diciannove [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Giovanni Tortorici, protagonista un ragazzo che fa fatica a trovare il suo posto nel mondo e cerca conforto nella letteratura medievale e nella musica antica. Interamente girato in Italia è anche Wishing on a Star [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Kerekes
scheda film
]
di Peter Kerekes (premiato nel 2021 in Orizzonti per 107 Mothers [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Kerekes
scheda film
]
), ritratto di un’astrologa che promette ai clienti di cambiare il loro destino se accettano di compiere un viaggio nel giorno del loro compleanno.

Dalla Spagna arriva Marco [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aitor Arregi e Jon Garaño
scheda film
]
di Jon Garaño e Aitor Arregi, (già premiati a San Sebastián per Handia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aitor Arregi e Jon Garaño
scheda film
]
e La trinchera infinita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aitor Arregi, Jon Garaño e…
scheda film
]
) su un 90enne che si era completamente inventato un glorioso passato da militante antifranchista e che, secondo Barbera, vale la pena vedere per il suo interprete straordinario, Eduard Fernández. Dalla Romania, l’opera prima The New Year that Never Came [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bogdan Mureşanu
scheda film
]
di Bogdan Muresanu, un racconto corale tragicomico ambientato alla vigilia della caduta del regime di Ceaucescu. Scritto, diretto e interpretato da Murat Firatoglu, il turco One of Those Days When Hemme Dies [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
 è “un’opera prima inattesa che dimostra che il cinema autenticamente indipendente esiste ancora”.

Selezionati inoltre l’opera prima americana Familiar Touch, della regista e coreografa Sarah Friedland, e un altro esordio dal Sudafrica, Carissa di Jason Jacobs e Devon Delmar. Desta curiosità Mistress Dispeller della cinese americana Elizabeth Lo, su una signora che viene assoldata da mogli tradite per convincere le amanti a lasciare i loro mariti, e Pavements di Alex Ross Perry, documentario dedicato all’omonima rock band di culto negli anni ’90. E poi, da Israele Of Dogs and Men [+leggi anche:
recensione
intervista: Dani Rosenberg
scheda film
]
di Dani Rosenberg, girato all’indomani del tragico 7 ottobre 2023; dal Nepal Pooja, Sir [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deepak Rauniyar, Asha Magr…
scheda film
]
di Deepak Rauniyar; e il coming-of-age Happyend, primo lungometraggio narrativo del figlio di Ryuichi Sakamoto, Neo Sora, già a Venezia l’anno scorso con il film concerto dedicato al padre.

Ad aprire il concorso Orizzonti Extra, alla sua quarta edizione, è invece September 5 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Tim Fehlbaum, “un film di grande tensione” che segue un team televisivo americano durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972. Gli altri titoli selezionati includono Vittoria [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Cassigoli e Cas…
scheda film
]
del duo Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, su una coppia napoletana che vuole adottare una bambina pur avendo già tre figli (tra i produttori c’è Nanni Moretti); altro titolo italiano è La storia del Frank e della Nina [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, in cui Paola Randi “cuce addosso ai suoi adolescenti irregolari ed eccentrici un linguaggio pop che sovverte convenzioni e stereotipi”. Le Mohican [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Frédéric Farrucci
scheda film
]
 di Frédéric Farrucci segue un pastore in Corsica che si ribella alla mafia locale che vuole speculare sui suoi terreni. E ancora, l’opera prima ceca After Party [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Vojtěch Strakatý
scheda film
]
 di Vojtech Strakaty, ritratto di una generazione abbandonata a sé stessa ma capace di reagire; l’opera prima di un regista iraniano espatriato in Germania ed ex assistente di Jafar Panahi, The Witness [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nader Saeivar
scheda film
]
 di Nader Saeivar; un altro esordio turco, Edge of Night [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
 di Türker Süer, che vede la contrapposizione tra due fratelli davanti alla soffocante disciplina militare ereditata dal padre; mentre dall’Egitto arriva un film sociale in forma di satira, Seeking Haven for Mr. Rambo di Khaled Mansour, il cui protagonista vorrebbe far emigrare il suo cane per garantirgli un futuro più agiato. Infine, King Ivory di John Swab, che mette in scena gli incroci tra gang messicane, gang indiane, criminali comuni e polizia in Oklahoma.

Anche i cortometraggi in concorso sono stato svelati.

I film selezionati:

Orizzonti

Nonostante [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Valerio Mastandrea (Italia) (film di apertura)
Quiet Life [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexandros Avranas
scheda film
]
- Alexandros Avranas (Francia/Germania/Svezia/Grecia/Estonia/Finlandia)
My Everything [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anne-Sophie Bailly
scheda film
]
- Anne-Sophie Bailly (Francia)
Aïcha [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Mehdi M. Barsaoui (Tunisia/Francia/Italia/Arabia Saudita/Qatar)
Happy Holidays [+leggi anche:
recensione
intervista: Scandar Copti
scheda film
]
- Scandar Copti (Palestina/Germania/Francia/Italia/Qatar)
Familia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Francesco Costabile (Italia)
One of Those Days When Hemme Dies [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Murat Firatoglu (Turchia)
Familiar Touch - Sarah Friedland (Stati Uniti)
Marco [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aitor Arregi e Jon Garaño
scheda film
]
- Jon Garaño, Aitor Arregi (Spagna)
Carissa - Jason Jacobs, Devon Delmar (Sudafrica)
Wishing on a Star [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Kerekes
scheda film
]
- Péter Kerekes (Italia/Slovacchia/Repubblica Ceca/Austria/Croazia)
Mistress Dispeller - Elizabeth Lo (Cina/Stati Uniti)
The New Year that Never Came [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bogdan Mureşanu
scheda film
]
- Bogdan Muresanu (Romania/Serbia)
Pooja, Sir [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deepak Rauniyar, Asha Magr…
scheda film
]
- Deepak Rauniyar (Nepal/Stati Uniti/Norvegia)
Of Dogs and Men [+leggi anche:
recensione
intervista: Dani Rosenberg
scheda film
]
- Dani Rosenberg (Israele/Italia)
Pavements - Alex Ross Perry (Stati Uniti)
Happyend - Neo Sora (Giappone)
L'attachement [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carine Tardieu
scheda film
]
- Carine Tardieu (Francia/Belgio)
Diciannove [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Giovanni Tortorici (Italia/Regno Unito)

Orizzonti Extra

September 5 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Tim Fehlbaum (Germania/Stati Uniti) (film di apertura)
Vittoria [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Cassigoli e Cas…
scheda film
]
- Alessandro Cassigoli & Casey Kauffman (Italia)
Le Mohican [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Frédéric Farrucci
scheda film
]
- Frédéric Farrucci (Francia)
Seeking Haven for Mr. Rambo - Khaled Mansour (Egitto/Arabia Saudita)
La storia del Frank e della Nina [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Paola Randi (Italia/Svizzera)
The Witness [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nader Saeivar
scheda film
]
- Nader Saeivar (Germania/Austria)
After Party [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Vojtěch Strakatý
scheda film
]
- Vojtech Strakaty (Repubblica Ceca)
Edge of Night [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Türker Süer (Germania/Turchia)
King Ivory - John Swab (Stati Uniti)

Orizzonti Cortometraggi

Almost Certainly False - Cansu Baydar (Turchia)
Shadows - Rand Beiruty (Francia/Giordania)
Il burattino e la balena - Roberto Catani (Francia/Italia)
René va alla guerra - Luca Ferri, Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa (Italia)
The Poison Cat - Tian Guan (Cina)
Ajar - Atefeh Jalali (Iran)
Three Keenings - Oliver McGoldrick (Regno Unito/Irlanda/Stati Uniti)
My Mother Is a Cow - Moara Passoni (Brasile)
James - Andres Rodríguez (Guatemala/Messico)
O - Rúnar Rúnarsson (Islanda/Svezia)
Who Loves the Sun - Arshia Shakiba (Canada)
Moon Lake - Jeannie Sui Wonders (Stati Uniti)
Marion - Joe Weiland, Finn Constantine (Francia/Regno Unito)
F II - Lo stupore del mondo - Alessandro Rak (Italia) (fuori concorso)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy