
Rapporto industria: Produrre - Coprodurre...
Studi su casi di co-produzione e informazioni sui finanziamenti
Cresciuta del 47% la produzione cinematografica in Europa negli ultimi 10 anni
Più di 18 000 film sono stati prodotti in Europa tra il 2007 e il 2016, secondo l'Osservatorio europeo dell'audiovisivo
Case study su Cleverman, mercato della co-produzione della Berlinale (terza parte)
Un dibattito dal mercato della co-produzione alla 66esima edizione della Berlinale incentrato sulla serie TV australiana/neozelandese Cleverman
Case study su Cleverman, mercato della co-produzione della Berlinale (seconda parte)
Un dibattito dal mercato della co-produzione alla 66esima edizione della Berlinale incentrato sulla serie TV australiana/neozelandese Cleverman
Case study su Cleverman, mercato della co-produzione della Berlinale
Un dibattito dal mercato della co-produzione alla 66esima edizione della Berlinale incentrato sulla serie TV australiana/neozelandese Cleverman
Producers on the Move 2013
Cineuropa intervista i 29 produttori provenienti da 29 paesi europei che sono stati selezionati dalla European Film Promotion per partecipare alla piattaforma di networking durante il Festival del film di Cannes.
When East Meets West 2013
L’edizione 2013 del forum di coproduzione di Trieste mira a incoraggiare e costruire nuove connessioni tra i paesi germanofoni : Germania, Austria e Svizzera
Producers on the Move 2012
Un dinamico gruppo di 25 produttori europei parteciperà a « Producers on the Move », una piattaforma di networking che si terrà dal 19 al 22 Maggio durante il Festival del Film di Cannes
Production Value 2012
La sesta edizione di PRODUCTION VALUE si è tenuta dal 6 al 14 Gennaio 2012 a Malta. E’ l’unico workshop di formazione dedicato alla programmazione e alla definizione del budget di lungometraggi europei
Producers on the Move 2011: All the interviews
25 produttori europei sono stati selezionati per partecipare all’evento di networking di EFP a Cannes : « Producers on the Move ». Cineuropa ha esaminato le loro carriere
Co-produzione in Europa. Trattati cinematografici multinazionali e bilaterali
E’ spesso complicato per una casa di produzione prendersi carico da sola dell’intera produzione di un film in termini finanziari e di mole di lavoro. Questo articolo spiega come trovare soluzioni ed accedere alla coproduzione finanziaria, alle sovvenzioni nazionali e agli accordi bilaterali tra due paesi.
Case Study - Adattamento al cinema di un'opera letteraria
Intimate Gramma di Nir BergmanCase study sull’adattamento per il cinema del regista israeliano Nir Bergman del romanzo "Il libro della Grammatica Interiore" di David Grossman. In una conferenza svoltasi durante il Mercato del Film della Berlinale, Bergman, Tatjana Michaelis della casa editrice Carl-Hanser Verlag e il produttore Assaf Amir discutono su come il crescente successo di un regista possa influenzare le vendite di un film e del romanzo da cui questo è tratto.
Case study: The Future di Miranda July
Un case study su The Future, il nuovo film della regista americana Miranda July, che ha avuto luogo in occasione di una conferenza svoltasi durante il mercato del film della Berlinale. Il secondo lavoro della regista è una coproduzione tra Germania e Stati Uniti. Al dibattito i produttori del film parlano di come è nata questa collaborazione tra due paesi e due strutture di produzione profondamente diversi.
UniJapan: il cinema europeo nel mercato giapponese
Quest'anno UniJapan, organizzazione che raggruppa tutta l'industria dello spettacolo giapponese, ha organizzato un forum sul cinema nell'ambito del Festival Internazionale del Cinema Di Tokyo (TIFF, 23-31 ottobre), che prevedeva una serie di tavole rotonde su diverse questioni sull'industria globale del cinema.
Firmato l'accordo di libero scambio tra Europa e Corea
Oggi la Commissione Europea ha accolto la decisione del Consiglio degli Affari Esteri di autorizzare la sottoscrizione dell'Accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e la Corea
Caso studio: una coproduzione franco-belga
Un esempio che illustra una coproduzione tra la Francia e il Belgio per il finanziamento di un progetto di 2,8 milioni d euro. Il film è la prima pellicola di un giovane regista francese, con un solido background come regista di cortometraggi.
Piani di finanziamento e gestione del budget
Moe Honan e Emely Christians hanno presentato i risvolti degli accordi di cooperazione internazionale tra due società europee, la tedesca Ulysses Filmproduktion e l'irlandese Magma Film, descrivendo la gestione della serie d'animazione Ooops! Noah is Gone. "Nelle coproduzioni i soci devono condividere un lungo e a volte accidentato percorso. Per avere successo condividere gli stessi obiettivi aiuta ".
Co-produrre fuori dall'Unione Europea: accordi coi paesi extra-europei
Le industrie del cinema nazionali hanno diverse ragioni per co-produrre fuori dall'Unione Europea. Una lingua condivisa, un patrimonio culturale simile, un'influenza politica costante o una relazione di vicinanza sono alcune delle ragioni più comuni. Gli istituti nazionali del cinema possono arricchire queste relazioni attraverso degli accordi legali e dei programmi di supporto.
Berlinale 2010 Il mercato delle coproduzione - il caso Submarino
Il film del regista appartenente al gruppo Dogma Thomas Vinterberg, è basato su una novella del giovane autore danese Jonas T. Bengtsson. Lo studio analizza i motivi che hanno spinto il regista alla scelta di questa storia oscura e di come lo abbiamo trasformato in un film da competizione.
Berlinale 2010 Il mercato delle coproduzione - il caso Son Of Babylon
Dall'idea originaria alla consegna finale, da Leeds a Baghdad i produttori hanno combattuto quattro anni per realizzare il film. Un esempio di come anche il più piccolo aiuto finanziario ha fatto la differenza.
Contratti nel cinema I: Copyright e la catena del titolo
L'articolo fornisce una definizione accurata della "proprietà intellettuale" e offre informazioni riguardo al finanziamento, la produzione, la vendita e la distribuzione di un film.
Case study: A UK production
Un "case study" molto ben documentato su un film britannico diretto da un noto regista inglese
Il supporto alla produzione audiovisiva
I risultati relativi alla produzione riguardano le opere che hanno ottenuto un sostegno finanziario da parte del CNC nel 2008.
Studio - Adam Resurrected
Adam Resurrected è l’adattamento del romanzo omonimo – per lungo tempo considerato non adatto allo schermo – di Yoram Kaniuk pubblicato in Israele nel 1968. Il regista e i produttori discutono sull’intero processo che ha portato Adam Resurrected sugli schermi.
Case Study Storm – Under One Umbrella?
Storm è un thriller politico su di un pm del tribunale dell'Aja sulle tracce di un popolare criminale di guerra serbo-bosniaco. Come la storia anche il film è una co-produzione internazionale, la prima per il regista Hans-Christian Schmid. Iniziata dalla 23/5 Filmproduktion, la compagnia di produzione del regista, il progetto è diventato una vera collaborazione internazionale con tanti partner da diversi paesi.
Istituzioni per il sostegno della produzione di cortometraggi in Europa
Organizzato dalla compagnia Sauve Qui Peut le Court Métrage a Clermont-Ferrand nel febbraio 2009, Euro Connection, è il primo forum europeo per la co-produzione di cortometraggi. Il forum ha giocato un ruolo decisivo nel fornire informazioni dettagliate sulle produzioni, sulle istituzioni cinematografiche e sulle opportunità finanziarie, oltre a statistiche generali di dieci Paesi partner.
Studio: la co-produzione ispano-norvegese di Frost (testo in inglese)
Basato sul romanzo Little Eyolf dello scrittore norvegese Henrik Ibsen, The Frost è una co-produzione ispano-norvegese diretta dal regista catalano Ferran Audi. Con una storia ambientata in Norvegia e Spagna, il film è stato girato in entrambe i luoghi da una troupe mista di norvegesi e spagnoli. In questa intervista i produttori Raúl Perales e Amanda de Luis spiegano vantaggi e difficoltà della co-produzione europea.
Case study del film Tulpan e ruolo dei fondi pubblici all'audiovisivo in Germania
Tulpan del regista kazako Sergej Dvortsevoy è uno dei film artistici di successo prodotti dalla Pandora Film, una compagnia di distribuzione e produzione cinematografica indipendente con sede in Germania. Nell’intervista, il comproprietario della Pandora, Raimond Goebel, parla della storia che si cela dietro Tulpan e dell’importanza dalle istituzioni regionali tedesche di finanziamento cinematografico per i produttori indipendenti.
Berlinale 2008 Il mercato delle coproduzione - il caso Love and Other Crimes
Love and Other Crimes, diretto dal regista serbo candidato all’Oscar Stefan Arsenijevic, rappresenta un buon esempio di co-produzione europea. Finanziato da 15 diversi partner e co-prodotto da 4 nazioni (Serbia/Germania/Austria/Slovenia), il film è stato presentato come case study durante il Mercato della co-produzione alla Berlinale del 2008. Nell’intervista, i collaboratori del film parlano della co-produzione dal loro punto di vista.
Possibilità di cooperazione internazionale con l'Estonia
Nel dicembre 2007 la EAVE ha organizzato una Commissione estone per discutere del panorama audiovisivo estone e delle opportunità di co-produzione internazionale in Estonia. I partecipanti, appartenenti a diverse organizzazioni nel Paese, hanno presentato argomenti quali la storia del cinema estone e le opportunità di marketing.
Opportunità di finanziamento e di co-produzione nell’Europa orientale e nei Paesi baltici
La EAVE (European Audiovisual Entrepreneurs) ha presentato il Funding and Co-Production Opportunities in Eastern Europe and Baltic Countries, tenutosi nel dicembre 2007. Manfred Schmidt, direttore di MDM, Tanika Sajatovic, workshop assistant alla EAVE, e Karlo Funk dell’Estonian Film Foundation sono stati invitati a parlare a una tavola rotonda sui recenti cambiamenti nelle strutture dell’industria cinematografica nell’Europa orientale.
Coprodurre con i paesi balcanici. Case study: Armin
Il regista croato Ognjen Svilicic parla del suo recente lungometraggio Armin. Nell’intervista, Svilicic ha parlato della collaborazione con Cinelink e delle possibilità di co-produzione nei Paesi balcanici, compreso il suo ultimo progetto Heaven on Earth.
Sostegno europeo ai Paesi Terzi, Il World Cinema Fund
Il ruolo della World Cinema Fund (presentazione alla Berlinale 2007). Reso conto dei dibattiti sui sistemi di finanziamento europei in Africa e Medio Oriente.
European Film Market 2007
Il posto giusto per promuovere i film europeiAlla Berlinale, lo European Film Market (EFM) 2007 si è rivelato importante quanto Cannes nel soddisfare la richiesta crescente di acquirenti mondiali. Il numero di partecipanti dagli Stati Uniti e dal Giappone è cresciuto rapidamente negli ultimi anni. EMF ha offerto una selezione di vari generi, compresi documentari, film per bambini e horror.
Criteri per il finanziamento di film mediterranei. Guida pratica alle opportunità di finanziamento.
Molti fondi per il cinema europeo sono aperti a progetti di film nell’area del Mediterraneo con budget tra i 5,000 e 1 milione di Euro. Sostengono documentari, lungometraggi e animazione a determinate condizioni, come l’amministrazione dei diritti di distribuzione o il coinvolgimento di un produttore nazionale per un accesso facilitato al mercato dei film, come il Hubert Bals Fund e il World Cinema Fund.
I paesi mediterranei - Resoconto della conferenza Euromed Audiovisuel, Berlino 2007
La prima conferenza del programma triennale Euromed Audiovisual si è tenuta il 10 e 11 febbraio durante la Berlinale 2007. Dopo un dibattito durato due giorni sulle strategie di promozione del cinema euro-mediterraneo, elementi quali i problemi strutturali e politici, le difficoltà finanziarie, e l’educazione del pubblico sono rimaste sul tappeto come questioni che esigono futuri miglioramenti.
Berlinale 2006 Co-production Market - Studio: Le particelle elementari
The Elementary Particles, basato sul controverso romanzo di Michel Houellebecq’s, è stato selezionato come case study per il Berlinale Co-Production Market 2006. Il regista tedesco Oscar Roehler e i produttori hanno svelato l’evoluzione del film, compreso il suo adattamento allo stile cinematografico tedesco, e le strategie di marketing per i film della foreign art house.
Berlinale 2006 Co-production Market - Studio: Bring the Green to the Screen
Due film sul football, The Great Match e Once in a Lifetime, sono stati selezionati come case studies per il b>Berlinale Co-Production Market 2006. I produttori parlano della sfida per attirare l’attenzione degli acquirenti in concorrenza con altri film d’oggetto simile nel mercato formatosi intorno alla Coppa del mondo 2006.
Il mercato della co-produzione alla Berlinale 2006– Case study: Grbavica, Golden Bear
Grbavica, diretto dalla regista bosniaca Jasmila Zbanic, è stato selezionato come uno dei tre case studies per il Berlinale Co-Production Market 2006. Durante la tavola rotonda moderata da Amra Bacsik, la Zbanic e i produttori hanno illustrato il processo di finanziamento e descritto come sono riusciti a fare questo film come co-produzione internazionale.
Come coprodurre con la Spagna
Negli ultimi anni il mercato del film spagnolo ha messo in mostra una forte crescita, dovuta al sistema corrente di sussidi nazionali. Nonostante il generoso schema di sussidi, l’incompatibilità tra l’EU e le leggi nazionali rendono complicato per i partner dell’Unione europea co-produrre in Spagna. L’urgente riforma della legislazione dell’Unione resta un obiettivo primario per l’integrazione culturale in Europa.
Produrre in Africa
La questione dello sviluppo delle industrie cinematografiche africane è stata di centrale importanza al Batik Film Festival del 2007. Durante i dibattiti, pur consapevoli degli aspetti benefici dei contributi europei, i partecipanti hanno sottolineato gli effetti negativi della dipendenza finanziaria dai Paesi europei delle industrie cinematografiche africane.
Il mestiere del "Developer"
Nuove figure professionali come quella del developer o del film editor hanno preso gradualmente piede nell’industria cinematografica. Il loro ruolo è quello di mediatori tra il regista e il produttore.