Database lungometraggi
Database dei film del Mediterraneo del sud
Registi
Sceneggiatori
Produttori
Scuole europee di cinema
Società di produzione
Distributori
Esportatori
Supporto finanziario
Inserisci un film
Eventi industria
Rapporti industria
Country Focus
Co-Production Podcast
Industry Panels
Recensioni Film
Recensioni Serie
Corso di sceneggiatura on-line
Percorso guidato alla scrittura di un lungometraggio
Consulenza script
Catalogo di formazione Cineuropa
Newsletter
Premio Cineuropa
Ricerca avanzata
Video
Photogallery
EUFCN Location Award
Euro Film Fest
27 Times Cinema
GoCritic!
Pubblicità sul sito
Logo e banner
Link
I corti europei in concorso nella sezione Pardi di Domani offrono uno sguardo più intimo e personale sul mondo
12/08 | Locarno 2025
L’universo estremo di Eduardo Casanova continua ad ampliarsi con una tragicommedia queer e politica su esseri straordinari alle prese con situazioni oppressive causate da umani molto ordinari
12/08 | Locarno 2025 | Fuori concorso
Il film ibrido di Maureen Fazendeiro ci porta nell’Alentejo, nel sud del Portogallo, riportando alla luce reperti, storie e canti
12/08 | Locarno 2025 | Concorso
Con il suo terzo lungometraggio, la provocatoria regista finlandese Anna Eriksson ci trasporta nel Deserto del Reale, una sorta di metaverso delirante popolato da anime perse
11/08 | Locarno 2025 | Fuori concorso
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le più importanti notizie del giorno o della settimana sul cinema europeo
Distribuzione, esercenti e streaming – 30/07/2025Ampere Analysis rivela che i film per famiglie e l'horror sono al centro delle nuove strategie di distribuzione in sala degli studiosDinanzi a una certa stanchezza verso i supereroi, gli studios si stanno rivolgendo ai film per famiglie e all'horror, puntando su nuovi generi per incrementare le vendite di biglietti
Tendenze del mercatoFOCUSL'industria cinematografica europea si prepara per una stagione di festival molto intensa. Cineuropa continuerà a tenere aggiornati i suoi lettori con le ultime notizie e approfondimenti di mercato, coprendo gli eventi più attesi, tra cui Locarno, Venezia, Sarajevo, Haugesund, Toronto, San Sebastian, Zurigo e molti altri
Produrre – Coprodurre... – 06/08/2025Legend of the Happy Worker mostra il potenziale del finanziamento tramite criptovaluteIl coinvolgimento della società svizzera Arts 3 nel film di Duwayne Dunham, presentato a Locarno, dimostra come il finanziamento tramite criptovalute possa integrarsi efficacemente in modelli ibridi
Produrre – Coprodurre... – 30/07/2025Luigi Sales • Head of Content and Original Productions, Giffoni Innovation HubAbbiamo discusso del ruolo della Giffoni Innovation Hub, fulcro di produzione audiovisiva e progettazione strategica per attori pubblici e privati
Distribuzione, esercenti e streaming – 29/07/2025Paul Wiegard e Vera Herchenbach • Distributori, Madman EntertainmentI due distributori australiani approfondiscono il loro lavoro con i titoli europei e come il loro mercato sta rispondendo alle trasformazioni del settore e del pubblico
Politica europea – 28/07/2025Un nuovo rapporto del Parlamento europeo esamina le sfide dell'IA generativa al diritto d'autore nell'UeLo studio mette in luce le tensioni in atto, suggerendo al contempo riforme per promuovere l'innovazione e tutelare gli autori
Animazione – 24/07/2025L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo esamina l'evoluzione dei film d'animazione per il cinemaUn nuovo rapporto traccia la ripresa dell'animazione dopo la pandemia, mentre le produzioni europee continuano ad affrontare sfide in termini di diffusione globale e quota di mercato
Politica europea – 18/07/2025La Commissione europea propone di raddoppiare il budget per il programma AgoraEU, fondendo Europa Creativa e CERVCon il nuovo piano, il programma Media+ dovrebbe crescere del 126%, passando da 1,416 a 3,194 miliardi di euro
Il terzo capitolo della saga di Abdellatif Kechiche continua la sua esplorazione sulla giovinezza e il desiderio, dando più spazio all’autonomia delle donne piuttosto che alla loro oggettivazione
Ben Rivers firma un’ode alla spensieratezza e all’incoscienza dell’infanzia, un ritratto poetico e misterioso di personaggi che danzano verso una meta sconosciuta
Con semplicità e immensa poesia, Pippo Delbono ci regala il ritratto di colui che, per riprendere le sue parole, gli ha salvato la vita e ha dato un nuovo senso al suo lavoro
22/07/2025Episodio 77: The Flats (Francia/Irlanda/Regno Unito/Belgio)I produttori del film di Alessandra Celesia sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
08/05/2025Episodio 76: The Girl with the Needle (Danimarca/Polonia/Svezia)I produttori del film di Magnus von Horn sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
25/03/2025Episodio 75: Vermiglio (Italia/Francia/Belgio)I produttori del film di Maura Delpero sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
20/03/2025Episodio 74: Crossing (Svezia/ Danimarca/Francia/Turchia/Georgia)I produttori del film di Levan Akin sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
10/12/2024Episodio 73: Flow (Lettonia/Francia/Belgio)I produttori del film di Gints Zilbalodis sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
28/11/2024Episodio 72: Wishing on a Star (Italia/Slovacchia/Repubblica Ceca/Austria/Croazia)I produttori del film di Peter Kerekes sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
14/11/2024Episodio 71: Superluna (Italia/Belgio)I produttori del film di Federico Bondi sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
27/06/2024Episodio 70: Robot Dreams (Spagna/Francia)I produttori del film di Pablo Berger sono invitati a parlare della loro collaborazione e del finanziamento del loro film, che ha ricevuto il sostegno di Eurimages
I legami familiari e frammenti di memoria danno vita al sorprendente e intenso debutto nel lungometraggio della regista canadese-ungherese Sophy Romvari
12/08 | Locarno 2025 | Cineasti del presente
"Queste due persone non hanno mai avuto il privilegio di essere davvero comprese, ed è per questo che devono incontrarsi"
I registi austriaci parlano del loro film che affronta il tema dell'isolamento urbano e della salute mentale precaria, interpretato dai protagonisti reali delle storie vere su cui è basato
11/08 | Locarno 2025 | Concorso
"Quando le persone cercano di possedere qualcosa – che sia un’altra persona, uno status o un senso di appartenenza – spesso finiscono per soffocare ogni possibilità di solidarietà"
La regista croata racconta il suo secondo lungometraggio, ambientato in un contesto storico ma profondamente legato alla realtà contemporanea del suo paese
Il secondo lungometraggio di finzione di Ion de Sosa lascia filtrare il trascendentale tra le crepe di ciò che non è né un sogno febbrile né una favola, ma una terza, segreta forma di narrazione
11/08 | Locarno 2025 | Cineasti del Presente
13/05/2025Cannes 2025 – PhotogalleryL'industria cinematografica internazionale torna a riunirsi sulla Croisette per un'edizione ricca di eventi del Festival di Cannes e del suo Marché du Film, in programma dal 13 al 24 maggio. Scopri i momenti salienti del festival nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
13/02/2025Berlinale 2025 – PhotogalleryIl Festival internazionale del cinema di Berlino torna per la sua 75ma edizione, la prima sotto la direzione di Tricia Tuttle, dal 13 al 23 febbraio. Scoprite i momenti salienti del festival nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
23/09/2024San Sebastian 2024 – PhotogalleryIl Festival di San Sebastian rafforza la sua posizione nel circuito mondiale dei festival con la sua 72ma edizione, in programma dal 20 al 28 settembre. Scoprite le nostre gallerie fotografiche esclusive
27/08/2024Venice 2024 – PhotogalleryDopo la tempesta mediatica scatenata dallo sciopero della SAG-AFTRA dell'anno scorso, la comunità cinematografica mondiale è tornata al Lido per l'81ma Mostra del cinema di Venezia, dal 28 agosto al 7 settembre. Scoprite i momenti salienti del festival e le star internazionali che hanno calcato il red carpet nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
14/05/2024Cannes 2024 – PhotogalleryL'industria cinematografica internazionale torna a riunirsi sulla Croisette per un'edizione ricca di eventi del Festival di Cannes e del suo Marché du Film, in programma dal 14 al 25 maggio. Scopri i momenti salienti del festival nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
15/02/2024Berlinale 2024 – PhotogalleryIl Festival internazionale del cinema di Berlino torna per la sua 74ma edizione, l'ultima sotto la direzione di Carlo Chatrian e Mariette Rissenbeek, dal 15 al 25 febbraio. Scoprite i momenti salienti del festival nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
25/09/2023San Sebastian 2023 – PhotogalleryIl Festival di San Sebastian rafforza la sua posizione nel circuito mondiale dei festival con la sua 71ma edizione, in programma dal 22 al 30 settembre. Scoprite le nostre gallerie fotografiche esclusive
01/09/2023Venezia 2023 – PhotogalleryDopo la tempesta mediatica scatenata dallo sciopero della SAG-AFTRA, la comunità cinematografica mondiale è tornata al Lido per l'80ma Mostra del cinema di Venezia, dal 30 agosto al 9 settembre. Scoprite i momenti salienti del festival e le star internazionali che hanno calcato il red carpet nelle nostre esclusive gallerie fotografiche
Syeyoung Park ci conduce in un viaggio pieno di emozioni ambientato in una Corea unita ma devastata, dopo un’apocalisse
"Temi come immigrazione, solitudine, differenze di classe e difficoltà economiche sono universali, e spero che il film riesca a trasmettere questa universalità"
Il regista franco-tedesco ci parla del punto di partenza del suo lungometraggio di finzione e delle influenze principali che lo hanno ispirato
Il secondo lungometraggio di Rosanne Pel racconta la rivalità tra due sorelle in lotta per conquistare l’amore e l’attenzione della loro eccentrica madre
God Will Not Helpdi Hana JušićIl secondo lungometraggio di Hana Jušić è un’opera intensa e ricca, che intreccia una storia familiare d’epoca con elementi sorprendenti e arricchita da contributi tecnici originali
With Hasan in Gazadi Kamal AljafariKamal Aljafari riflette con sguardo diretto sul carattere ciclico della perdita, sull’ostinata cancellazione della memoria e sulle tracce di umanità che riescono comunque a resistere
Balearicdi Ion de SosaIl secondo lungometraggio di finzione di Ion de Sosa lascia filtrare il trascendentale tra le crepe di ciò che non è né un sogno febbrile né una favola, ma una terza, segreta forma di narrazione
Phantoms of Julydi Julian RadlmaierJulian Radlmaier ritrae la vita in una piccola città tedesca, mescolando fantasia e realtà per affrontare temi come l’identità, la migrazione e la ricerca di un perché
Fantasydi KuklaCon il suo primo lungometraggio, Kukla affronta le grandi questioni legate al passaggio all'età adulta, esplorando la sessualità e le amicizie tra donne in un ambiente patriarcale
In the Land of Artodi Tamara StepanyanIl primo film enigmatico della regista armeno-francese Tamara Stepanyan svela lentamente i misteri legati alla morte di un uomo, il cui passato nascosto influisce su un presente segnato dal dolore
The Dealdi Jean-Stéphane Bron, Alice WinocourJean-Stéphane Bron crea un thriller diplomatico emozionante e tagliente ambientato dietro le quinte silenziose e tumultuose di un summit internazionale sull'energia nucleare iraniana
1x2di Alberto UtreraLa commedia nera di Alberto Utrera, ispirata a fatti reali, dimostra ancora una volta che il - o il desiderio di possederlo - fa emergere la bestia che è dentro ogni essere umano
Brian Kirk trasporta il pubblico tra le pianure innevate del Minnesota dove la natura incontaminata nella quale gravitano i personaggi nasconde inaspettati pericoli
11/08 | Locarno 2025 | Piazza Grande
Il regista spagnolo Miguel Ángel Jiménez mette in scena una festa di compleanno spettacolare, guidata da Willem Dafoe e ispirata all’omonimo romanzo dello scrittore greco Panos Karnezis
Aaron Brookner e Rodrigo Areias ci riportano indietro nel tempo a una convention che vide riunirsi grandi intellettuali e artisti per celebrare William S. Burroughs
11/08 | Locarno 2025 | Fuori Concorso
Kamal Aljafari • Regista di With Hasan in GazaIl regista palestinese racconta le circostanze particolari che lo hanno portato a trasformare alcune videocassette dimenticate, che documentano la vita a Gaza nei primi anni 2000, in un film
Giona A. Nazzaro • Direttore artistico, Festival di LocarnoIl direttore artistico della rassegna svizzera ci ha parlato del programma di quest’anno e dell’importanza di costruire una proposta che rifletta adeguatamente la complessità di questo momento storico
Elsa Kremser e Levin Peter • Registi di White SnailI registi austriaci parlano del loro film che affronta il tema dell'isolamento urbano e della salute mentale precaria, interpretato dai protagonisti reali delle storie vere su cui è basato
Hana Jušić • Regista di God Will Not HelpLa regista croata racconta il suo secondo lungometraggio, ambientato in un contesto storico ma profondamente legato alla realtà contemporanea del suo paese
Julian Radlmaier • Regista di Phantoms of JulyIl regista franco-tedesco ci parla del punto di partenza del suo lungometraggio di finzione e delle influenze principali che lo hanno ispirato
Tamara Stepanyan • Regista di Le Pays d'ArtoLa regista armeno-francese parla del suo primo lungometraggio di finzione, condividendo riflessioni sul processo di casting e su come intreccia elementi della vita reale nella finzione
Tilda Grossel Bogdanović • Direttrice, Ponta Lopud Film FestivalAbbiamo incontrato la direttrice del festival croato per parlare del loro approccio ai piccoli eventi, che accolgono ospiti di alto profilo accessibili sia ai giovani talenti che al pubblico locale
Luigi Sales • Head of Content and Original Productions, Giffoni Innovation HubAbbiamo discusso del ruolo della Giffoni Innovation Hub, fulcro di produzione audiovisiva e progettazione strategica per attori pubblici e privati
Tra i titoli premiati di quest’anno figurano Nina Roza di Geneviève Dulude-De Celles, Lóngquán: The Dragon Spring di Adrià Guxens e Dark Chocolate di Valentin Merz
11/08 | Locarno 2025 | Locarno Pro/Premi
Elsa Kremser e Levin Peter intrecciano un racconto intimo con immagini di forte impatto atmosferico, narrando il legame che si sviluppa in Bielorussia tra una modella e un’operatrice di obitorio
Il secondo lungometraggio di Hana Jušić è un’opera intensa e ricca, che intreccia una storia familiare d’epoca con elementi sorprendenti e arricchita da contributi tecnici originali
The Seasonsdi Maureen FazendeiroLocarno 2025 - Concorso
Dusedi Pietro MarcelloVenezia 2025 - Concorso
Solomammadi Janicke AskevoldLocarno 2025 - Concorso
Dry Leafdi Alexandre KoberidzeLocarno 2025 - Concorso
The Lakedi Fabrice AragnoLocarno 2025 - Concorso
Balearicdi Ion de SosaLocarno 2025 - Cineasti del presente
Don’t Let Me Diedi Andrei EpureLocarno 2025 - Cineasti del Presente
In the Land of Artodi Tamara StepanyanLocarno 2025 - Piazza Grande
Kamal Aljafari riflette con sguardo diretto sul carattere ciclico della perdita, sull’ostinata cancellazione della memoria e sulle tracce di umanità che riescono comunque a resistere
Julian Radlmaier ritrae la vita in una piccola città tedesca, mescolando fantasia e realtà per affrontare temi come l’identità, la migrazione e la ricerca di un perché
08/08 | Locarno 2025 | Concorso
Un gruppo di 17 sceneggiatori internazionali è stato selezionato per il programma, mettendo in luce storie che portano il paesaggio e la cultura della Grecia sul palcoscenico mondiale
08/08 | The OWL 2025
That Summer in Parisdi Valentine CadicBERLINALE 2025: Valentine Cadic si immerge nel cuore delle Olimpiadi di Parigi per un'opera prima angelica, piena di fascino delicato e originale
Caravandi Zuzana KirchnerováCANNES 2025: Una madre ceca e suo figlio con sindrome di Down viaggiano attraverso l’Italia nel road movie di Zuzana Kirchnerová che tratta di fatica, amore e legami umani
Comatogendi Igor CobileanskiLe vite di quattro personaggi si intrecciano attorno a dilemmi etici nel nuovo film di Igor Cobileanski
Colours of Timedi Cédric KlapischCANNES 2025: Cédric Klapisch dimostra ancora una volta il suo talento per le commedie drammatiche corali, offrendo una riflessione giocosa e sincera sul momento e sulla Storia
Young Mothersdi Luc Dardenne, Jean-Pierre DardenneCANNES 2025: I registi belgi Luc e Jean-Pierre Dardenne coniugano il loro cinema al plurale, sempre in contatto con la realtà, i suoi determinismi e i suoi sprazzi di luce
Produrre – Coprodurre... – 06/08/2025
Il coinvolgimento della società svizzera Arts 3 nel film di Duwayne Dunham, presentato a Locarno, dimostra come il finanziamento tramite criptovalute possa integrarsi efficacemente in modelli ibridi
Distribuzione, esercenti e streaming – 30/07/2025
Dinanzi a una certa stanchezza verso i supereroi, gli studios si stanno rivolgendo ai film per famiglie e all'horror, puntando su nuovi generi per incrementare le vendite di biglietti
Produrre – Coprodurre... – 30/07/2025
Abbiamo discusso del ruolo della Giffoni Innovation Hub, fulcro di produzione audiovisiva e progettazione strategica per attori pubblici e privati
Distribuzione, esercenti e streaming – 29/07/2025
I due distributori australiani approfondiscono il loro lavoro con i titoli europei e come il loro mercato sta rispondendo alle trasformazioni del settore e del pubblico
Locarno 2025 – Fuori concorso - 12/08/2025
Locarno 2025 – Concorso - 12/08/2025
Privacy Policy