email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Box Office - Italia

Country Focus: Italia

C’è ancora domani batte Barbie nel botteghino italiano ed entra nella storia

di 

- La commedia in bianco e nero sulla violenza domestica e i diritti delle donne, esordio alla regia dell’attrice Paola Cortellesi, è il caso dell’anno

C’è ancora domani batte Barbie nel botteghino italiano ed entra nella storia
C’è ancora domani di Paola Cortellesi

C'è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, il film evento dell'anno in Italia, ha supera per numero di ingressi in sala anche il film cult Barbie, raggiungendo quota 4.395.868 (per un incasso di 29.976.654 euro), stando ai dati Cinetel. Il film di Greta Gerwig, che ha appena ricevuto nove candidature ai Golden Globe, ha ottenuto finora 4.389.568 ingressi (incasso totale 32.118.359 euro). A netta distanza Oppenheimer [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Christopher Nolan, con 3.746.365 ingressi in sala (incasso 27.978.795 euro).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Film d’esordio alla regia dell’attrice Paola Cortellesi C'è ancora domani, che ha ottenuto tre premi alla Festa del Cinema di Roma 2023, è ora entrato di diritto nella top ten dei film italiani con maggiore incasso di sempre, (cioè dall'inizio delle rilevazioni nel 1995), e anche nella classifica Cinetel dei 25 film italiani e stranieri di tutti i tempi, al 22° posto. La classifica è guidata dal film Avatar del 2009 (65,6 milioni di euro).

Il film di Cortellesi è ora un caso di studio. Girato in bianco e nero – un evidente omaggio al cinema neorealista - racconta il dramma domestico di una casalinga maltrattata dal marito nella Roma del dopoguerra e affronta i temi del patriarcato e dell'emancipazione femminile nei giorni del primo storico voto delle donne, il 2 giugno 1946. Il messaggio femminista è chiaro, semplice e diretto ed è stato molto apprezzato soprattutto dal pubblico femminile, che ha fatto la fila per vedere il film. Un report di Cinexpert Italia rivela che per la precisione il 58% del pubblico era composto da donne e il 42% da uomini.

“Mi sono chiesta come mai questo film risuoni così tanto nelle persone”, ha dichiarato nelle interviste Paolo Cortellesi, che ha da poco festeggiato i 50 anni.  “È una storia che ci riguarda tutti, con sfumature diverse di patriarcato”. Il film è arrivato nelle sale nel momento in cui il femminicidio e i diritti delle donne stavano dominando il dibattito pubblico, dopo l'omicidio della giovane Giulia Cecchettin. Al New Tork Times, Cortellesi ha spiegato di aver voluto realizzare “un film contemporaneo ambientato nel passato, perché penso che purtroppo molte cose siano rimaste le stesse. Ci sono stati dei progressi, sono cambiati i diritti, sono cambiate le leggi, ma non del tutto, non nella mentalità". Ad oggi, il film è stato venduto in 18 Paesi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy