Dāvis Sīmanis • Regista di The Year Before the War
"Fin dall'inizio, volevo concentrarmi su uno stile visivo eclettico"
di Teresa Vena
- Abbiamo parlato con il regista lettone, che ha presentato il suo terzo lungometraggio all'International Film Festival Rotterdam
The Year Before the War [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dāvis Sīmanis
scheda film], il terzo lungometraggio del regista lettone Dāvis Sīmanis, è stato presentato in anteprima nel concorso Big Screen dell’International Film Festival Rotterdam. Ambientato nel 1913, un anno prima della Prima guerra mondiale, questo dramma bellico in bianco e nero si è ispirato alla figura emblematica di Peter, un eroe lettone. Sīmanis ci ha parlato del suo concetto estetico per il film e della sua ispirazione per il personaggio principale.
Cineuropa: Questo è il suo terzo film che racconta una storia ambientata in tempo di guerra. Cosa la affascina di questi specifici periodi?
Davis Simanis:Sono periodi critici che rappresentano un test per la civiltà. La vita assume una forma estrema di esistenza. La natura delle relazioni è mostrata in modo radicale, nel suo senso più puro. Mi interessa mostrare personaggi che non solo devono confrontarsi con una guerra che è all'esterno, ma che stanno anche lottando dentro se stessi. Se volessi raccontare una storia ambientata nel presente, avrei problemi a trovare l'ispirazione. Penso che quel dramma sia più difficile da trovare oggigiorno. Vedo una certa stanchezza delle persone per la loro vita, ma nessuna intensa partecipazione alla vita stessa. Dovrei raccontare storie sulla noia.
Dove ha preso l'ispirazione per la sua storia?
Il 1913 è un anno di grandi estremi. La razionalità umana lascia il posto all'irrazionalità, è un periodo in cui regna la follia. Sono stato ispirato dalla storia di un anarchico lettone che è realmente esistito ma la cui vita è oggetto di grandi speculazioni. Non si sa molto di lui. Volevo ricrearne una versione e lasciarlo interagire in qualche modo con le persone che avrebbe potuto incontrare.
Il modo in cui mescola diverse lingue nel film è molto interessante. Cosa le è piaciuto di questo?
C'era l'irrazionalità che ha portato alla guerra. Le persone hanno perso l'occasione per capirsi. Anche se comunicavano in lingue diverse, non ci sono riuscite. Mi sembra che ci sia una sorta di contraddizione. Sono sorti conflitti perché erano coinvolte così tante lingue diverse? È una misteriosa forza maggiore che porta a un inevitabile malinteso in Europa?
Quale linguaggio visivo ha adottato?
Fin dall'inizio, ho voluto concentrarmi su uno stile visivo eclettico.Il film è un certo omaggio al cinema in bianco e nero, non necessariamente i film muti, ma i film prodotti prima della Seconda guerra mondiale.Inoltre, la camera a mano rappresenta il tumulto interiore del personaggio.E le riprese più statiche con le immagini più calme arrivano quando lui è più rilassato.Volevo raggiungere un equilibrio tra i due estremi.
Perché è stato importante girare il film in bianco e nero?
Il bianco e nero conferisce al film una certa unità nonostante la narrazione non lineare e l'esperienza caleidoscopica che la storia rappresenta. Inoltre, sottolinea l'ambientazione storica ed è anche un omaggio ai film in bianco e nero. Sottolinea inoltre, a mio avviso, la sensazione di solitudine del protagonista. Non è quasi mai solo, sempre circondato da persone, eppure è solo.
Anche la recitazione, così come il trucco, ricordano i film muti. Perché ha optato per un modo di espressione più eccentrico?
Volevo creare un contrasto tra il personaggio principale e le persone intorno a lui. Questi ultimi potrebbero essere tutti i suoi alter ego, alter ego più estroversi ed eccentrici.
Uno dei temi del film è l'identità. Cosa la interessava in particolare?
Vedo il mio personaggio principale come qualcuno che potrebbe essere definito L'uomo senza qualità, come nel romanzo di Robert Musil. Qualcuno con i piedi per terra che è suscettibile di essere manipolato e influenzabile da ciò che lo circonda. Trovandosi di fronte alla guerra e quindi alla propria morte, inizia, come immagino farebbero molte persone, a pensare a chi è veramente. Molte persone che, a un certo punto della loro vita, hanno realizzato qualcosa di grande, non necessariamente penserebbero a se stesse esattamente come le persone che avrebbero dovuto diventare. Immagino che il mio personaggio principale guardi indietro e rimanga stupito di essere diventato responsabile della creazione di un regime ideologico.
Sembra che le piacciano l'umorismo assurdo e il surrealismo. Ci sono registi in particolare a cui si è ispirato?
È già la seconda volta che utilizzo questi elementi. Mi piace l'umorismo dark e ho spinto questo film più in quella direzione. Ci sono alcuni grandi nomi da cui sono stato ispirato, ma vorrei nominare Guy Maddin e Jan Švankmajer come alcuni dei più importanti.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.