email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

COPROCITY 2022

Santiago Fondevila Sancet • Produttore di The Mountain Bride

"C'è qualcosa di magnetico e di speciale nell'approccio di Maura Delpero al cinema"

di 

- Il produttore della società italiana Cinedora parla del progetto di Maura Delpero, vincitore del Premio Coprocity allo sviluppo

Santiago Fondevila Sancet • Produttore di The Mountain Bride

Il progetto The Mountain Bride (Vermiglio) di Maura Delpero (che sarà il secondo lungometraggio di finzione della regista italiana, dopo Maternal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maura Delpero
scheda film
]
) ha vinto il primo Coprocity Development Award (leggi la news). Ne abbiamo parlato con il produttore del progetto, Santiago Fondevila Sancet di  Cinedora.

Cineuropa: Ci può presentare il progetto The Mountain Bride? Che storia racconta?
Santiago Fondevila Sancet:
The Mountain Bride si svolge alla fine della Seconda Guerra Mondiale, in un piccolo villaggio sulle Dolomiti italiane. È la storia di come la vita della famiglia di un insegnante cambia per sempre con l'arrivo di un soldato fuggitivo. La storia è raccontata dal punto di vista delle tre figlie, mostrando la loro metamorfosi mentre sono costrette a crescere dopo l'incontro con il disertore. La guerra è sempre sullo sfondo e il film si concentra su tutti coloro - anziani, bambini e donne - che non sono andati al fronte ma sono stati comunque colpiti dalla guerra.

Perché siete stati coinvolti in questo progetto?
Abbiamo deciso di partecipare quando Maura ci ha parlato della sua idea basata su eventi reali della sua vita. Avevamo piena fiducia nel suo talento dopo il suo ultimo film di finzione, Maternal, e i suoi precedenti documentari. Maura lavora su storie emotive, potenzialmente cinematografiche e radicate nelle sue esperienze biografiche, e pensiamo che ci sia qualcosa di magnetico e speciale nel suo approccio al cinema.

Questo progetto è in linea con la linea editoriale della società?
Assolutamente, crediamo che l'obiettivo principale di Cinedora sia quello di produrre progetti di entertainment  e arte che siano inclusivi, dirompenti e consapevoli del mondo in cui viviamo. Sviluppiamo progetti rivolti a un pubblico internazionale, in linea con la cultura aperta e orizzontale che promuoviamo a Cinedora e che cerchiamo nelle nostre collaborazioni. In questo momento stiamo sviluppando un suspense drama fantascientifico high concept, ambientato in un futuro prossimo; l’adattamento epico di un romanzo popolare italiano; alcuni concept per serie tv e un documentario sportivo, seguendo un semplice motto: il cinema sopravviverà sempre... alla fine, video didn’t kill the radio star!

Quando sono previste le riprese?
Le riprese del progetto si svolgeranno principalmente in Val di Sole, in Trentino, in Alto Adige e in una regione del Sud Italia da confermare. La post-produzione si svolgerà principalmente in Francia, sotto la supervisione del nostro partner coproduttore Charades. Poiché la storia copre quattro stagioni, le riprese si svolgeranno sia in estate che nel tardo autunno del 2023.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy